Lingua |
---|
75 Il problema delle persone handicappate – Indicazioni ortopediche e traumatologiche dell’equitazione terapeutica
FORMATO
cartaceo
AREA
Riabilitazione equestre
ANNO
1982
AUTORE
Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola
PAGINE
12
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1988 AUTORE Maria Andreis, Tiziana Bellis PAGINE 36 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 18 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2008 AUTORE Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus PAGINE 206 RIASSUNTO La logoterapia, la psicoterapia, l'arteterapia, la meloterapia, l'ippoterapia, l'uso del teatro, del cinema e della telivisione sono oggi le forme concrete per dare corpo alla costruzione, o alla restaurazione, della persona umana, preservandola nella sua unicità e tutelandola nella sua sacralità. Il volume riunisce contributi di che proviene dai tanti Centri della Fondazione Don Gnocchi e da altre organizzazioni che operano per e nel mondo della diversità, da universitari ed esperti internazionali che, da tempo, studiano e operano per migliorare la qualità di vita del disabile e di tutti noi, ponendo la disabilità come una difficoltà di funzionamento e di risposta biosociale alla quale fornire elementi per una inclusione sociale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Veterinario Milo Luxardo PAGINE 31 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
10 Gli effetti della rieducazione equestre sulla colonna vertebrale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 13 RIASSUNTO Si tratta di uno studio che intende dimostrare, per mezzo dell'esposizione delle strutture anatomiche di sostegno e di quelle motrici del rachide, che l'azione ritmica, misurata e simmetrica delle diverse andature del cavallo, imprime al rachide umano, una sollecitazione complessa tale da promuovere un risposta fisiologica. Il lavoro è diviso in 3 parti, la prima riguarda la descrizione delle strutture di sostegno e ammortizzanti, nonché la componente motoria, la seconda descrive l'azione vera e propria delle andature del cavallo sul rachide, in una visione d'insieme con il bacino e glia arti inferiori, la terza le indicazioni per le quali la rieducazione equestre trova un ruolo adatto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa PAGINE 75 RIASSUNTO Alla luce di quanto esposto dell'équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l'ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l'espressione e i comportamenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006 AUTORE APRES Associazione Piemontese di Rieducazione Equestre Sportiva PAGINE 200 RIASSUNTO Il libro costituisce il risultato della grandissima e lunga esperienza di un staff sensibile ed esperto con i cavalli e con soggetti in età evolutiva affetti da diversi gradi di difficoltà cognitive e miste. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “75 Il problema delle persone handicappate – Indicazioni ortopediche e traumatologiche dell’equitazione terapeutica”
You must be logged in to post a review.