Lingua |
---|
65 Studio anatomo-funzionale, indicazioni ortopedico-traumatologiche
FORMATO
cartaceo
AREA
Riabilitazione equestre
ANNO
1986
AUTORE
Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola
PAGINE
40
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
54 Il cavallo come strumento nella rieducazione dei disturbi neuromotori
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 76 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE CRE Emanuela Setti-Carraro dalla Chiesa - Circolo Ippico San Gregorio nelle Alpi PAGINE 79 RIASSUNTO L'idea di portare su un livello di ricerca un lavoro come quello che segue nasce dell'osservazione neutra durata circa diciotto mesi dell'evoluzione nel modo di avvicinarsi di persone normali all'oggetto cavallo. Il termine "oggetto" è l'argomento di questo lavoro: quanto il cavallo riesca a smuovere fantasmi che abbiamo silenziosamente elaborato nel nostro vissuto, quanto questi continuino a perdurare, e quanto, infine, il riuscire a padroneggiare e quindi a stabilire un valido rapporto affettivo con un altro essere vivente ci aiuti, senza che ce ne rendiamo conto, a proiettare su di lui la nostra dolcezza, difficoltà, ribellioni, aggressività. L'osservazione ha portato a considerare che per alcune forme nevrotiche, alcune alterazioni patologiche potevano essere modificate portando il soggetto ad una maggiore coscienza e critica del proprio vissuto... REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 18 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa PAGINE 75 RIASSUNTO Alla luce di quanto esposto dell'équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l'ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l'espressione e i comportamenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
74 Movimento del corpo umano e suo deficit motorio – Principi e tecniche della riabilitazione
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola - C.E.F.O.P. Centro di Formazione Professionale Palermo PAGINE 17 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
10 Gli effetti della rieducazione equestre sulla colonna vertebrale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 13 RIASSUNTO Si tratta di uno studio che intende dimostrare, per mezzo dell'esposizione delle strutture anatomiche di sostegno e di quelle motrici del rachide, che l'azione ritmica, misurata e simmetrica delle diverse andature del cavallo, imprime al rachide umano, una sollecitazione complessa tale da promuovere un risposta fisiologica. Il lavoro è diviso in 3 parti, la prima riguarda la descrizione delle strutture di sostegno e ammortizzanti, nonché la componente motoria, la seconda descrive l'azione vera e propria delle andature del cavallo sul rachide, in una visione d'insieme con il bacino e glia arti inferiori, la terza le indicazioni per le quali la rieducazione equestre trova un ruolo adatto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
69 Competizioni sportive nell’equitzione per handicappati – Direttive ed esercizi
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Inka Conze, Dr. Juergen Eltze, Dr. Susanne Fieger, Gerlinde Hoffman, Elke Hunke, Carl Kluewer, Annelie Randenberg, Reinhard Wendt, Dorothee Wanzek-Blaul, Dr. Leo Wanzek, Prof. Dr. Hans Wolf, Prof. Dr. Carl Kluewer PAGINE 56 RIASSUNTO Molti cavallerizzi che non possono partecipare a regolari gare sportive a causa della loro invalidità hanno sponsorizzato l'esecuzione di competizioni tra loro. A questo proposito il gruppo di lavoro equitazione per handicappati del KThR ha sviluppato le direttive e gli esercizi contenuti nel presente documento al fine di permettere di tenere delle competizioni in modo uniforme su tutto il territorio federale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Modena, 1987 AUTORE Dott.ssa Elisabetta Amorth, Terapisti della Riabilitazione: Franco Bovi e Letizia Zanella PAGINE 30 RIASSUNTO L'esperienza si è svolta in un periodo di tempo con inizio nell'estate '85, proseguendo per tutto l'86, fino all'estate '87. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “65 Studio anatomo-funzionale, indicazioni ortopedico-traumatologiche”
You must be logged in to post a review.