Lingua |
---|
6 Equitazione sportiva ed ippoterapia, come e perché – Studio analitico della rieducazione equestre per gli handicappati e motulesi
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
Palermo, dicembre 1979
AUTORE
Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola
PAGINE
75
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
29 Esperienza di riabilitazione equestre applicata ad alcune patologie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Psicologa Lucia Cervo; Terapisti della riabilitazione equestre: Francesca Selvatico, Angelo Paganin; Medico e Presidente dell'AREB Paolo Pignatti - Ass. Riabilitazione Equestre Bellunese - CRE-ANIRE Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa PAGINE 34 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
50 Lo sport come psicoterapia negli handicap – Equitazione e organizzazione spazio-temporale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
95 Atti del corso per rieducatori equestri o collaboratori di rieducatori equestri
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1981 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 33 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006 AUTORE APRES Associazione Piemontese di Rieducazione Equestre Sportiva PAGINE 200 RIASSUNTO Il libro costituisce il risultato della grandissima e lunga esperienza di un staff sensibile ed esperto con i cavalli e con soggetti in età evolutiva affetti da diversi gradi di difficoltà cognitive e miste. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO fine anni settanta AUTORE Esperta in psichomotricità Renée de Lubersac, Chinesiterapista Hubert Lallery PAGINE 152 RIASSUNTO Questo libro, destinato a tutti coloro che s'interessano alla riduzione o alla soppressione di handicaps, non è che una panoramica delle possibilità della tecnica del metodo di rieducazione attraverso l'equitazione. Questo lavoro contiene ricerche e l'esperienza acquisita. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
10 Gli effetti della rieducazione equestre sulla colonna vertebrale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 13 RIASSUNTO Si tratta di uno studio che intende dimostrare, per mezzo dell'esposizione delle strutture anatomiche di sostegno e di quelle motrici del rachide, che l'azione ritmica, misurata e simmetrica delle diverse andature del cavallo, imprime al rachide umano, una sollecitazione complessa tale da promuovere un risposta fisiologica. Il lavoro è diviso in 3 parti, la prima riguarda la descrizione delle strutture di sostegno e ammortizzanti, nonché la componente motoria, la seconda descrive l'azione vera e propria delle andature del cavallo sul rachide, in una visione d'insieme con il bacino e glia arti inferiori, la terza le indicazioni per le quali la rieducazione equestre trova un ruolo adatto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
74 Movimento del corpo umano e suo deficit motorio – Principi e tecniche della riabilitazione
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola - C.E.F.O.P. Centro di Formazione Professionale Palermo PAGINE 17 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “6 Equitazione sportiva ed ippoterapia, come e perché – Studio analitico della rieducazione equestre per gli handicappati e motulesi”
You must be logged in to post a review.