Lingua |
---|
6 Equitazione sportiva ed ippoterapia, come e perché – Studio analitico della rieducazione equestre per gli handicappati e motulesi
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
Palermo, dicembre 1979
AUTORE
Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola
PAGINE
75
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Veterinario Milo Luxardo PAGINE 31 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Modena, 1987 AUTORE Dott.ssa Elisabetta Amorth, Terapisti della Riabilitazione: Franco Bovi e Letizia Zanella PAGINE 30 RIASSUNTO L'esperienza si è svolta in un periodo di tempo con inizio nell'estate '85, proseguendo per tutto l'86, fino all'estate '87. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
19 Compendio di scienza ed arte – Tecnica equestre come profilassi delle discopatie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 8 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1988 AUTORE Maria Andreis, Tiziana Bellis PAGINE 36 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
106 Ippoterapia istruzioni per l’uso – Il modello delle attività equestri integrate
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006, Edizioni Equitare AUTORE Nicoletta Angelini, Federica Marino - L'Auriga Onlus PAGINE 279 RIASSUNTO Uomo e cavallo, una relazione millenaria che negli ultimi decenni ha assunto nuove forme, che dimostrano non solo la piacevolezza delle frequentazioni "umano-equine", ma anche la loro utilità, quando l'umano è svantaggiato. Il legame profondo tra uomo e cavallo nasce nell'inconscio, cresce nel simbolo, nella storia e nella cultura e trova un senso nuovo nella cosiddetta ippoterapia: termine di moda per una realtà tanto attuale quanto ancora fluida e ricca di interrogativi. Cos'è? A chi è destinata? Funziona? In che modo? Perché? Tutto in una parola, "relazione", un concetto qui illustrato da diversi punti di vista, per un approccio globale alla questione, volutamente poliedrico: etologia, psicoanalisi, benessere animale e aspetti gestionali del settore riabilitativo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1982 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 12 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2008 AUTORE Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus PAGINE 206 RIASSUNTO La logoterapia, la psicoterapia, l'arteterapia, la meloterapia, l'ippoterapia, l'uso del teatro, del cinema e della telivisione sono oggi le forme concrete per dare corpo alla costruzione, o alla restaurazione, della persona umana, preservandola nella sua unicità e tutelandola nella sua sacralità. Il volume riunisce contributi di che proviene dai tanti Centri della Fondazione Don Gnocchi e da altre organizzazioni che operano per e nel mondo della diversità, da universitari ed esperti internazionali che, da tempo, studiano e operano per migliorare la qualità di vita del disabile e di tutti noi, ponendo la disabilità come una difficoltà di funzionamento e di risposta biosociale alla quale fornire elementi per una inclusione sociale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
74 Movimento del corpo umano e suo deficit motorio – Principi e tecniche della riabilitazione
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola - C.E.F.O.P. Centro di Formazione Professionale Palermo PAGINE 17 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “6 Equitazione sportiva ed ippoterapia, come e perché – Studio analitico della rieducazione equestre per gli handicappati e motulesi”
You must be logged in to post a review.