Lingua |
---|
5 Therapie auf dem pferderücken
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
1978
AUTORE
Jürg U. Baumann
PAGINE
206
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Bibliografia
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1998 AUTORE Neuropsichiatra infantile, Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell'Università degli Studi Di Roma Massimo Frascarelli - Presidente dell'A.N.I.R.E e del C.N.R.A.F.A Onlus Danièle PAGINE 181 RIASSUNTO Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni dei maggiori esperti italiani nel settore, illustra all'operatore della riabilitazione, ma anche a chi soffre il problema dell'handicap motorio e psichico, gli aspetti fondamentali di questa specialità, esplicitandone le basi teoriche e pratiche, i campi di applicazione, gli strumenti, le tecniche e le modalità di organizzazione sul territorio. Vengono inoltre descritti diversi esercizi-base e fornite indicazioni sulla possibilità che anche i disabili pratichino un'attività agonistica. L'opera è un ausilio indispensabile a chiunque intenda avvicinarsi in maniera corretta alla questione della R.E predisporsi ad esercitarla praticamente. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Modena, 1987 AUTORE Dott.ssa Elisabetta Amorth, Terapisti della Riabilitazione: Franco Bovi e Letizia Zanella PAGINE 30 RIASSUNTO L'esperienza si è svolta in un periodo di tempo con inizio nell'estate '85, proseguendo per tutto l'86, fino all'estate '87. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
124 Benefici dell’attività equestre in soggetti disabili mentali
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
54 Il cavallo come strumento nella rieducazione dei disturbi neuromotori
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 76 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO fine anni settanta AUTORE Esperta in psichomotricità Renée de Lubersac, Chinesiterapista Hubert Lallery PAGINE 152 RIASSUNTO Questo libro, destinato a tutti coloro che s'interessano alla riduzione o alla soppressione di handicaps, non è che una panoramica delle possibilità della tecnica del metodo di rieducazione attraverso l'equitazione. Questo lavoro contiene ricerche e l'esperienza acquisita. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO Cartaceo AREA Attività connesse – Progetti architettonici di un maneggio ANNO 13-16 aprile 2000 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 3 progetti in scala RIASSUNTO Gli importanti riconoscimenti della terapia con il mezzo del cavallo hanno favorito l’espansione dell’attività su tutto il territorio. Un centinaio circa sono i centri sparsi oggi per tutta la penisola. Tuttavia, l’attività […]
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2008 AUTORE Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus PAGINE 206 RIASSUNTO La logoterapia, la psicoterapia, l'arteterapia, la meloterapia, l'ippoterapia, l'uso del teatro, del cinema e della telivisione sono oggi le forme concrete per dare corpo alla costruzione, o alla restaurazione, della persona umana, preservandola nella sua unicità e tutelandola nella sua sacralità. Il volume riunisce contributi di che proviene dai tanti Centri della Fondazione Don Gnocchi e da altre organizzazioni che operano per e nel mondo della diversità, da universitari ed esperti internazionali che, da tempo, studiano e operano per migliorare la qualità di vita del disabile e di tutti noi, ponendo la disabilità come una difficoltà di funzionamento e di risposta biosociale alla quale fornire elementi per una inclusione sociale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
69 Competizioni sportive nell’equitzione per handicappati – Direttive ed esercizi
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Inka Conze, Dr. Juergen Eltze, Dr. Susanne Fieger, Gerlinde Hoffman, Elke Hunke, Carl Kluewer, Annelie Randenberg, Reinhard Wendt, Dorothee Wanzek-Blaul, Dr. Leo Wanzek, Prof. Dr. Hans Wolf, Prof. Dr. Carl Kluewer PAGINE 56 RIASSUNTO Molti cavallerizzi che non possono partecipare a regolari gare sportive a causa della loro invalidità hanno sponsorizzato l'esecuzione di competizioni tra loro. A questo proposito il gruppo di lavoro equitazione per handicappati del KThR ha sviluppato le direttive e gli esercizi contenuti nel presente documento al fine di permettere di tenere delle competizioni in modo uniforme su tutto il territorio federale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “5 Therapie auf dem pferderücken”
You must be logged in to post a review.