Language |
---|
44 Relazioni dei delegati italiani: 1976 Basel, 1979 Warwich, 1982 Hamburg
FORMATO
cartaceo
AREA
Congresso Mondiale
ANNO
anni ottanta
AUTORE
A.N.I.R.E
PAGINE
27
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Torino - Facoltà di Scienze della Formazione ANNO 1995 - 1996 AUTORE Laureanda: Raffaella Straneo - Relatore: Felice Rizzi PAGINE 175 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
206 The role of RDA in early intervention program for children with developmental disabilities
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Kerry Johnson PAGINE 12 RIASSUNTO The study presents case studies of children actively involvedn with riding sessions and early intervention program during 1997 – 1999. The study focuses on the results of interviews with and questionnaires to parents (Annexure A), Occupational Therapist, Speech Therapist, phisiotherapist, teacher and coordibnator of early intervention program (Annexure B and C) and RDA coaches (Annexure D). It will illustrate how these people view the impact of RDA and benefits to the child and how the horse makes a difference. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1980 AUTORE Natlie Bieber PAGINE 30 RIASSUNTO The Woodcock-Johnsn Psycho-Educational Battery is a wide-range comprehensive set of the tests for measurng cognitive ability,acthievement, and interest.The tests are individually administred and norms are proivided from the preschool to the geriatric level. Part one of the battery contains 12 subtests. Scores from clustersof these subtests provide information regarding a subject’s cognitive ability and scholastic aptitudes. Part two contains 10 subtests measuruing level of preference for participating in various scholastic and non –scholastic forms of activity. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE G Giovanioli M Reitano M Frascarelli G Guidi R Colli A Donati M Silvestrelli PAGINE 30 RIASSUNTO Il complesso rapporto uomo-animale si compone, tra l’altro, di continue e reciproche interazioni fisico-sensoriali. Quest’aspetto, nella Riabilitazione Equestre così come nell’Equitazione sportiva, oltre a rappresentare uno dei principali mezzi di comunicazione tra i due soggetti, mira a sviluppare un armonico coordinamento delle reciproche azioni motorie, finalizzate sia allo svolgimeno di gesti atletici efficaci sia al continuo mantenimento dell’equilibrio durante il loro svolgersi. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
4 Indagine sperimentale sull’impiego in Italia del cavallo in ippoterapia e rieducazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Ricerca a cura del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali ANNO fine anni ottanta AUTORE Mario Orlandi, Silvia Pastorelli, Claudia Colonna, Luigi Goio PAGINE 15 RIASSUNTO La ricerca ha preso in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali di 30 cavalli utilizzati per l'ippoterapia e rieducazione equestre in 5 centri ippici italiani. I risultati indicano che i soggetti brachimorfi, pur con alcune perplessità riguardanti il carattere, evidenziano una buona disponibilità all'impiego, soprattutto per l'altezza ridotta e un buon sviluppo del posteriore. I dolicomorfi potrebbero essere utilizzati nelle fasi più avanzate della terapia, mentre i mesomorfi, per l'alto indice zoometrico di compattezza, per il buon sviluppo dell'incollatura e per l'altezza al garrese che risulta intermedia tra le due categorie succitate, sembrerebbero complessivamente più adatti per un corretto assetto in sella del cavaliere. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 34 RIASSUNTO Paraplegia post-traumatica e riabilitazione equestre. Studio analitico foto descrittivo corredato da diapositive relative ai soggetti in esame. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr M Cerioli TDR Y Moretti TDR L Tomella PAGINE 24 RIASSUNTO Alcune considerazioni di carattere generale sulla riabilitazione delle disabilità della età evolutiva REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G Bruno, I Renzetti, CNR ANIRE Milano PAGINE 9 RIASSUNTO Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “44 Relazioni dei delegati italiani: 1976 Basel, 1979 Warwich, 1982 Hamburg”
You must be logged in to post a review.