Language |
---|
44 Relazioni dei delegati italiani: 1976 Basel, 1979 Warwich, 1982 Hamburg
FORMATO
cartaceo
AREA
Congresso Mondiale
ANNO
anni ottanta
AUTORE
A.N.I.R.E
PAGINE
27
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
ricerche
214 Dieci anni di riabilitazione equestre nel ritardo mentale: percorso, problemi, prospettive
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 15 RIASSUNTO I dati e le riflessioni che presentiamo riguardano l’attività di ippoterapia, rivolta a 130 ospiti della “ondazione Sacra Famiglia”, Ente che accoglie, in diverse unità operative, circa 1000 pazienti affetti da RM di vario grado, associato ad altri handicap o prevalentemente adulti. A oltre 10 anni dall’avvio dell’esperienza facciamo il punto sulla fase di introduzione, su quella espansione, sulle riflessioni scaturite, sulle difficoltà incontrate, sui correttivi introdotti, sui problemi ancora aperti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Torino - Facoltà di Scienze della Formazione ANNO 1995 - 1996 AUTORE Laureanda: Raffaella Straneo - Relatore: Felice Rizzi PAGINE 175 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Dott M. Luxardo PAGINE 17 RIASSUNTO La scelta del cavallo da RE deve basarsi su criteri di valutazione oggettivi, criteri che solo in parte possono essere individuati in determinate razze di cavalli. Alcuni criteri sono ben noti e legati semplicemente al buon senso che ogni operatore dotato di una certa esperienza ha potuto acquisire, il cavallo da RE deve quindi possedere… REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G Bruno, I Renzetti, CNR ANIRE Milano PAGINE 9 RIASSUNTO Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche – 28° Smnario ANIRE – Verona Fieracavalli 8 nov 2014 ANNO 2014 AUTORE Dottoressa Danièle Raynode Nicolas Citterio PAGINE 30 RIASSUNTO L’interesse di questa ricerca è d valutare l’efficacia del “Global Rehabilitation Method with Horse” nel quadro dell’integrazione della persona disabile e la sua incidenza sui dati ufficiali 4,1 milione di persone disabili, l’84% pari a 3444 milioni non lavora e dimostrare che il metodo influisce per l’8,7% degli iscritti pari a 170 utenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2013 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 22 RIASSUNTO Nelle persone affette da sindrome di Down è presente Instabilità Atlanto Assiale (IAA). Ciò può essere causa di sublussazione o dislocazione del dente dell’epistrofeo, “con possibile appoggio sugli elementi nervosi nella parte superiore della colonna cervicale”. Secondo Tebay e Schlesinger, che peraltro non riferiscono di alcun caso giunto alla loro osservazione, si dovrebbe attuare una “restrizione permanente delle attività equestri per gli individui nei quali è stata accertata un’instabilità atlanto-assiale”. Sin dal 1983, peraltro, l’Organizzazione per le Olimpiadi Speciali, allo scopo di prevenire qualunque danno, aveva disposto che le persone portatrici di sindrome di Down potessero prendere parte ai giochi solo con un certificato di un medico che escludesse la presenza di instabilità atlo-assiale (19). Si tratta di valutazioni e conclusioni molto impegnative che hanno destato in noi la esigenza di un ulteriore approfondimento. Nel presente lavoro esponiamo le informazioni di carattere anatomo-fisiologico, quelle di natura clinica quali abbiamo potuto desumere dalla letteratura sul tema e le nostre osservazioni personali, nella speranza di poter contribuire ad una più concreta documentazione sull’argomento. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2003 AUTORE G Tuozzi PAGINE 9 RIASSUNTO Prima di considerare la specifica figura dell’atleta darò alcune definizioni. L’ansia è definibile come la percezione di una minaccia vaga e ignota che: appare meno comprensibile al soggetto e meno riconoscibile ad un osservatore esterno; si presenta, ed è un fatto normale, in periodi più o meno prolungati dell’esistenza nei quali prove, riassestamenti che fanno parte del patrimonio naturale di esperienze si rivelano necessari e risultano utili e positivi; si differenzia dalla paura che è la percezione di una minaccia concreta che proviene da un oggetto esterno e conosciuto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1980 AUTORE Natlie Bieber PAGINE 30 RIASSUNTO The Woodcock-Johnsn Psycho-Educational Battery is a wide-range comprehensive set of the tests for measurng cognitive ability,acthievement, and interest.The tests are individually administred and norms are proivided from the preschool to the geriatric level. Part one of the battery contains 12 subtests. Scores from clustersof these subtests provide information regarding a subject’s cognitive ability and scholastic aptitudes. Part two contains 10 subtests measuruing level of preference for participating in various scholastic and non –scholastic forms of activity. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “44 Relazioni dei delegati italiani: 1976 Basel, 1979 Warwich, 1982 Hamburg”
You must be logged in to post a review.