Lingua |
---|
24 International Directory of Therapeutic Riding Instructor Training Courses
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre – riding for the disabled
ANNO
1st, 1986 – 2nd, 1988, 4th, 1997 – 5th, 2000 – 6th, 2003 Editions
AUTORE
Therapeutic Riding Services, Inc
PAGINE
30 + 36 + 200 + 200 + 152
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
95 Atti del corso per rieducatori equestri o collaboratori di rieducatori equestri
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1981 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 33 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa PAGINE 75 RIASSUNTO Alla luce di quanto esposto dell'équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l'ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l'espressione e i comportamenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Palermo, dicembre 1979 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 75 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
124 Benefici dell’attività equestre in soggetti disabili mentali
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO Cartaceo AREA Attività connesse – Progetti architettonici di un maneggio ANNO 13-16 aprile 2000 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 3 progetti in scala RIASSUNTO Gli importanti riconoscimenti della terapia con il mezzo del cavallo hanno favorito l’espansione dell’attività su tutto il territorio. Un centinaio circa sono i centri sparsi oggi per tutta la penisola. Tuttavia, l’attività […]
Riabilitazione equestre
106 Ippoterapia istruzioni per l’uso – Il modello delle attività equestri integrate
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006, Edizioni Equitare AUTORE Nicoletta Angelini, Federica Marino - L'Auriga Onlus PAGINE 279 RIASSUNTO Uomo e cavallo, una relazione millenaria che negli ultimi decenni ha assunto nuove forme, che dimostrano non solo la piacevolezza delle frequentazioni "umano-equine", ma anche la loro utilità, quando l'umano è svantaggiato. Il legame profondo tra uomo e cavallo nasce nell'inconscio, cresce nel simbolo, nella storia e nella cultura e trova un senso nuovo nella cosiddetta ippoterapia: termine di moda per una realtà tanto attuale quanto ancora fluida e ricca di interrogativi. Cos'è? A chi è destinata? Funziona? In che modo? Perché? Tutto in una parola, "relazione", un concetto qui illustrato da diversi punti di vista, per un approccio globale alla questione, volutamente poliedrico: etologia, psicoanalisi, benessere animale e aspetti gestionali del settore riabilitativo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE CRE Emanuela Setti-Carraro dalla Chiesa - Circolo Ippico San Gregorio nelle Alpi PAGINE 79 RIASSUNTO L'idea di portare su un livello di ricerca un lavoro come quello che segue nasce dell'osservazione neutra durata circa diciotto mesi dell'evoluzione nel modo di avvicinarsi di persone normali all'oggetto cavallo. Il termine "oggetto" è l'argomento di questo lavoro: quanto il cavallo riesca a smuovere fantasmi che abbiamo silenziosamente elaborato nel nostro vissuto, quanto questi continuino a perdurare, e quanto, infine, il riuscire a padroneggiare e quindi a stabilire un valido rapporto affettivo con un altro essere vivente ci aiuti, senza che ce ne rendiamo conto, a proiettare su di lui la nostra dolcezza, difficoltà, ribellioni, aggressività. L'osservazione ha portato a considerare che per alcune forme nevrotiche, alcune alterazioni patologiche potevano essere modificate portando il soggetto ad una maggiore coscienza e critica del proprio vissuto... REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
50 Lo sport come psicoterapia negli handicap – Equitazione e organizzazione spazio-temporale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “24 International Directory of Therapeutic Riding Instructor Training Courses”
You must be logged in to post a review.