Dipartimento di scienze umane e sociali – Scienze dell’educazione – Relatore Prof Emilio Gattico – Tesi i Sharon Odin
ASS.NE NAZIONALE ITALIANA RIABILITAZIONE EQUESTRE
Riconosciuta con Decreto Presidenziale della Repubblica DPR n° 610 del 8 luglio 1986
ASS.NE NAZIONALE ITALIANA RIABILITAZIONE EQUESTRE
Riconosciuta con Decreto Presidenziale della Repubblica DPR n° 610 del 8 luglio 1986
Dipartimento di scienze umane e sociali – Scienze dell’educazione – Relatore Prof Emilio Gattico – Tesi i Sharon Odin
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2019 AUTORE G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci PAGINE 21 RIASSUNTO Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Bibliografia
FORMATO cartaceo AREA bibliografia ANNO 2010 AUTORE A.N.I.R.E REPERIBILITÀ info@cnranire.it
terapia con il cavallo M.R.G.C.® - TAA
FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA ANNO 2018 AUTORE Milena Lodola PAGINE 15 RIASSUNTO Viene trattata la sindrome di Rett: Le fasi di progressione della malattia - La diagnosi - I trattamenti. La riabilitazione equestre: il Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo, M.R.G.C.®. Materiali e metodi: Il cavallo - Setting terapeutico - Il metodo M.R.G.C.® - Le bardature. Risuktati e conclusioni: Ilaria. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
terapia con il cavallo M.R.G.C.® - TAA
224 A cavallo sui confini: ippoterapia nel disturbo borderline di personalità
FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA ANNO 2018 AUTORE Mara Joy Montanari PAGINE 42 RIASSUNTO Gli interventi assistiti dagli animali (IAA): Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo ® - Effetti e obiettivi del M.R.G.C.® - Inclusione sociale. I disturbi di personalità: Breve introduzione storica - Dal DSM IV al DMS V - Il disturbo borderline di personalità - DBP, teorie e trattamenti. Introduzione: Il cavallo,la sua bardatura, il suo ambiente - Relazione con il cavallo: aspetti educativi, relazionali e psicologici - Schede di valutazione nel quadro del M.R.G.C.®. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
terapia con il cavallo M.R.G.C.® - TAA
FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® - TAA ANNO 2018 AUTORE Antonio Coppola PAGINE 79 RIASSUNTO Cenni storici. Note di riabilitazione equestre. Dalla disabilità all'autonomia, esperienze di ippoterapia. Il maternage in ippoterapia. L'attività presport. indicazioni e controindicazioni del M.R.G.C.®. Interventi multidisciplinari in ippoterapia. I disturbi dello spettro autistico e la riabilitazione equestre. Il M.R.G.C.® nell'iperattività. L'utilizzo della ippoterapia nei disturbi comportamentali. Riflessioni e sostegno alle famiglie. La terapia riabilitativa a cavallo in un ambiente naturale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
attività educative M.R.G.C.® - EAA
226 Progetto di avvio dell’attività di riabilitazione equestre presso la scuderia La Chimera S.S.D.
FORMATO cartaceo AREA Attività educativa - EAA ANNO 2018 AUTORE Sabrina Buratti PAGINE 79 RIASSUNTO Nel primo capitolo si trova un'introduzione bibliografica sui principi teorici e sugli studi scientifici alla base della riabilitazione equestre e della terapia occupazionale e su come queste due tipologie di trattamento possono incontrarsi. Il secondo capitolo tratta del progetto vero e proprio spiegandone lo sviluppo in tutte le sue parti. E' stato descritto tutto il necessario per l'avvio di un'attività di riabilitazione equestre presso la società sportiva sia in termini materiali ed economici, sia strutturali, sia legali e burocratici. Nel terzo e ultimo capitolo sono state tratte le conclusioni facendo una somma dei fondi necessari e delle ipotesi su come ottenerli. Inoltre, sono state proposte delle modalità di promozione dell'attività. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Bibliografia
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1998 AUTORE Neuropsichiatra infantile, Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell'Università degli Studi Di Roma Massimo Frascarelli - Presidente dell'A.N.I.R.E e del C.N.R.A.F.A Onlus Danièle PAGINE 181 RIASSUNTO Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni dei maggiori esperti italiani nel settore, illustra all'operatore della riabilitazione, ma anche a chi soffre il problema dell'handicap motorio e psichico, gli aspetti fondamentali di questa specialità, esplicitandone le basi teoriche e pratiche, i campi di applicazione, gli strumenti, le tecniche e le modalità di organizzazione sul territorio. Vengono inoltre descritti diversi esercizi-base e fornite indicazioni sulla possibilità che anche i disabili pratichino un'attività agonistica. L'opera è un ausilio indispensabile a chiunque intenda avvicinarsi in maniera corretta alla questione della R.E predisporsi ad esercitarla praticamente. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Bibliografia
FORMATO cartaceo AREA cd-rom ANNO 1987 AUTORE Locomoción del caballo RIASSUNTO José Luis Lopez Rivera - Universidad de Cordoba REPERIBILITÀ info@cnranire.it