Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
ASS.NE NAZIONALE ITALIANA RIABILITAZIONE EQUESTRE
Riconosciuta con Decreto Presidenziale della Repubblica DPR n° 610 del 8 luglio 1986
ASS.NE NAZIONALE ITALIANA RIABILITAZIONE EQUESTRE
Riconosciuta con Decreto Presidenziale della Repubblica DPR n° 610 del 8 luglio 1986
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
2019
AUTORE
G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci
PAGINE
21
RIASSUNTO
Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Ancora non ci sono recensioni.
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE G Giovanioli M Reitano M Frascarelli G Guidi R Colli A Donati M Silvestrelli PAGINE 30 RIASSUNTO Il complesso rapporto uomo-animale si compone, tra l’altro, di continue e reciproche interazioni fisico-sensoriali. Quest’aspetto, nella Riabilitazione Equestre così come nell’Equitazione sportiva, oltre a rappresentare uno dei principali mezzi di comunicazione tra i due soggetti, mira a sviluppare un armonico coordinamento delle reciproche azioni motorie, finalizzate sia allo svolgimeno di gesti atletici efficaci sia al continuo mantenimento dell’equilibrio durante il loro svolgersi. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1980 AUTORE Natlie Bieber PAGINE 30 RIASSUNTO The Woodcock-Johnsn Psycho-Educational Battery is a wide-range comprehensive set of the tests for measurng cognitive ability,acthievement, and interest.The tests are individually administred and norms are proivided from the preschool to the geriatric level. Part one of the battery contains 12 subtests. Scores from clustersof these subtests provide information regarding a subject’s cognitive ability and scholastic aptitudes. Part two contains 10 subtests measuruing level of preference for participating in various scholastic and non –scholastic forms of activity. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
attività educative M.R.G.C.® - EAA
228 Asiniamo: attività assistita con l’asino presso la Scuola Primaria
FORMATO cartaceo AREA Attività educativa - EAA ANNO 2018 AUTORE Francesca Paschetto PAGINE 78 RIASSUNTO Introduzione: Le motivazioni personali che mi hanno spinta ad interessarmi all'asino e alla sua funzione di mediatore. Chi è l'asino: Da strumento di lavoro a co-terapeuta - Caratteristiche etologiche e psicologiche dell'asino (il rispetto dell'altro). Gli interventi assistiti con gli animali (le Linee Guida Nazionali). Presentazione del tirocinio presso Il Rufugio degli Asinelli onlus: Cos'è il Rifugio? - Come sostenere il Rifugio - Il mio tirocinio presso il Rifugio degli Asinelli. Educazione dell'asino. Perscorsi di interventi assistiti con gli animali (l'asino). Progetto ASINIamo: Premessa e modello teorico - Target - Obiettivo - Metodologia: conduzione e scelta del metodo di lavoro in equipe / Lo svolgimento del progetto - Metodologia e valutazione. Conclusioni. Bibliografia e sitografia. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Dott M. Luxardo PAGINE 17 RIASSUNTO La scelta del cavallo da RE deve basarsi su criteri di valutazione oggettivi, criteri che solo in parte possono essere individuati in determinate razze di cavalli. Alcuni criteri sono ben noti e legati semplicemente al buon senso che ogni operatore dotato di una certa esperienza ha potuto acquisire, il cavallo da RE deve quindi possedere… REPERIBILITÀ info@cnranire.it
terapia con il cavallo M.R.G.C.® - TAA
FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA ANNO 2018 AUTORE Milena Lodola PAGINE 15 RIASSUNTO Viene trattata la sindrome di Rett: Le fasi di progressione della malattia - La diagnosi - I trattamenti. La riabilitazione equestre: il Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo, M.R.G.C.®. Materiali e metodi: Il cavallo - Setting terapeutico - Il metodo M.R.G.C.® - Le bardature. Risuktati e conclusioni: Ilaria. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
4 Indagine sperimentale sull’impiego in Italia del cavallo in ippoterapia e rieducazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Ricerca a cura del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali ANNO fine anni ottanta AUTORE Mario Orlandi, Silvia Pastorelli, Claudia Colonna, Luigi Goio PAGINE 15 RIASSUNTO La ricerca ha preso in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali di 30 cavalli utilizzati per l'ippoterapia e rieducazione equestre in 5 centri ippici italiani. I risultati indicano che i soggetti brachimorfi, pur con alcune perplessità riguardanti il carattere, evidenziano una buona disponibilità all'impiego, soprattutto per l'altezza ridotta e un buon sviluppo del posteriore. I dolicomorfi potrebbero essere utilizzati nelle fasi più avanzate della terapia, mentre i mesomorfi, per l'alto indice zoometrico di compattezza, per il buon sviluppo dell'incollatura e per l'altezza al garrese che risulta intermedia tra le due categorie succitate, sembrerebbero complessivamente più adatti per un corretto assetto in sella del cavaliere. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
208 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE G. Giovagnoli & M. Silvestrelli PAGINE 10 RIASSUNTO Ogni animale è un individuo con precise e peculiari caratteristiche genotipiche e fenotipiche che lo caratterizzano.Tuttavia, anche se alcune pecularietà morfologiche sono distinguibili tra alcune tipologie di razza, non sempre è agevole individuare la razza e/o il soggetto più adeguati in relazione alla funzioneed alle attività a cui l’animale sarà destinato. L’esigenza, quindi, di “scegliere” è da secoli alla base della “selezione” che ha influenzato l’equino. La valutazione dei riproduttori si deveavvalere quindi di tecniche che,risultantdo le più oggettive possibile, garantiscano una lenta ma continua evoluzione verso un ottimale adattamento all’attività prescelta. In questo contesto il parametro elettrofisiologico potrebbe fornire dati non meno oggettivi dei consueti parametri (ematologico, radiologico, etc.). Le nostre recenti ricerche so sono quindi concentrate nello sforzo di standardizzare una tecnica poligrafica che, risultando anche relativamente facile da eseguire “in campo”, potesse coadiuvare nella oggettiva valutazione dei soggetti da selezionare per le diverse discipline atletiche. In questo lavoro abbiamo considerato, inoltre, se la logica comune, che vuole le diverse razze adibite a ppeculiari attività, possa essere applicata anche alla Terapia per Mezzo del Cavallo (TMC) o se, viceversa, non sia da preferirre una attenta valutazione delle caratteristiche individuali a prescindere dalla razza d’appartenenza. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche – Congr Nazionale ADHD Lecce ANNO 2007 AUTORE Dottoressa Danièle Raynode Nicolas Citterio PAGINE 27 RIASSUNTO AIMS Lo studio di questa ricerca è verificare l’influenza del M.R.G.C.® nel Attention Deficit Htperactivity Disorder e in particolare nei due gruppi di sintomi: innattenzione e impulsività / iperattività che caratterizzano questa sindrome, secondo il DMS IV (APA 1994), nel quadro di un progetto multimodale in osservanza delle linee guide stilate da:
Recensisci per primo “229 Ricerche – ATS Milano Città Metropolitana, Castello Visconteo Medico, Melegnano – Caratteristiche fisiche, biomeccaniche e comportamentali del cavallo da ribilitazione equestre: situazione attuale e spunti per studi futuri”
You must be logged in to post a review.