Language |
---|
220 Ricerche – 5° Congresso Internazionale RE – Nuove metodiche valutative in ambito sportivo e riabilitativo
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
1987
AUTORE
A Andina, C Cisari
PAGINE
8
RIASSUNTO
L’esigenza di valutare con accuratezza le caratteristiche funzionali del movimento umano è sentita in parecchi settori della medicina; in medicina sportiva ed in medicina riabilitativa in modo particolare. Infatti l’identificazione di specifici e reperibili parametri di un movimento permette di interpretare e seguire nel tempo un’attività sportiva, oppure l’iter riabilitativo.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Bernard Auvinet PAGINE 7 RIASSUNTO Therefore it is no longer curent to class horse riding among the sports which are a high risk to the spine. Of course an exercice overdose could provoke adjacent pathologies which require a medical consultation. On the other hand, horse riding can give rider a sense of well-being thanks tothe excellent stimulation of para-vertebral muscles, which it gives. A condition sine qua non for this is that the sporting activity is well taught.In fact, it is very ofen the aditional activities of horse riding (care of horses, cleaning out the boxes, etc) which are revealed as being particularly dangerous for the riders’ back. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Pr Anatoliy Havkin, Peter Gourvitch, A. Podlepa, I. Kostin PAGINE 8 RIASSUNTO The problem of psycho-sociological treatment of children with motor impairment remains desperately relevant in Russia today. In fact there are very few schools or educational institutions available to these children. The overwhelming majority of educational establishments do not accept these children.The few that do segregate the disabled from the able. Children with motor disorders have very particular needs and the groups and workshops offered are not structured to meet those needs. in particular the opportunity for social intercourse is sadly lacking. The waiting list to attend such an institution is several years long. So only a small number of children who are accepted, fail to get the help they need to integrate into every-day life. Furtermore, there is no reliable information about the institutions which do exist, so parents find it difficult to locate any source of help. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Sabine Hanneder PAGINE 8 RIASSUNTO A great deal has been written about the effect of the therapeutic use of horses in pedagogical and psychological processes.Previous published examples concern all aspects of human experiences and behaviour (Fig..1) REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE E C A Armstrong F Myco M L Sandilands PAGINE 10 RIASSUNTO La presente ricerca tenterà di stabilire il livello di miglioramento che si verifica fra gli adulti handicappati fisicamente e mentalmente che intraprendono l’equitazione terapeutica e quali aspetti di questo miglioramento posano essere misurati. Si fanno molte affermazioni non documentate sui vantaggi del movimento ritmico del cavallo e sul calore del suo corpo ai fini di un miglioramento fisiologico dell’equilibrio e del coordinamento nel paziente. Inoltre, l’amicizia e comprensione per l’animale da parter del cavaliere e l’accettazione del cavaliere da parte del cavallo, si dice migliorino la sicurezza di sé e l’affettività. Si ritiene che l’occasione sociale, l’essere cioè con altri cavalieri, volontari e istruttori, sia benefica ai fini di una modifica dei problemi comportamentali. La presente ricerca vuole esaminare quanto sopra nel tentativo d’identificare quali aree possano prestarsi ad un ulteriore studio. La metodologia tenderà di quantificare il miglioramento del movimento spinale e dell’equilibrio, del comportamento dell’affettività nell’adulto. Inizialmente questo studio si limiterà agli ad ulti, ma una volta che i metodi e gli strumenti di ricerca siano stati confermati, verranno effettuati ulteriori studi sui bambini handicappati. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr M Cerioli TDR Y Moretti TDR L Tomella PAGINE 24 RIASSUNTO Alcune considerazioni di carattere generale sulla riabilitazione delle disabilità della età evolutiva REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1980 AUTORE Natlie Bieber PAGINE 30 RIASSUNTO The Woodcock-Johnsn Psycho-Educational Battery is a wide-range comprehensive set of the tests for measurng cognitive ability,acthievement, and interest.The tests are individually administred and norms are proivided from the preschool to the geriatric level. Part one of the battery contains 12 subtests. Scores from clustersof these subtests provide information regarding a subject’s cognitive ability and scholastic aptitudes. Part two contains 10 subtests measuruing level of preference for participating in various scholastic and non –scholastic forms of activity. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
214 Dieci anni di riabilitazione equestre nel ritardo mentale: percorso, problemi, prospettive
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 15 RIASSUNTO I dati e le riflessioni che presentiamo riguardano l’attività di ippoterapia, rivolta a 130 ospiti della “ondazione Sacra Famiglia”, Ente che accoglie, in diverse unità operative, circa 1000 pazienti affetti da RM di vario grado, associato ad altri handicap o prevalentemente adulti. A oltre 10 anni dall’avvio dell’esperienza facciamo il punto sulla fase di introduzione, su quella espansione, sulle riflessioni scaturite, sulle difficoltà incontrate, sui correttivi introdotti, sui problemi ancora aperti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2003 AUTORE G Tuozzi PAGINE 9 RIASSUNTO Prima di considerare la specifica figura dell’atleta darò alcune definizioni. L’ansia è definibile come la percezione di una minaccia vaga e ignota che: appare meno comprensibile al soggetto e meno riconoscibile ad un osservatore esterno; si presenta, ed è un fatto normale, in periodi più o meno prolungati dell’esistenza nei quali prove, riassestamenti che fanno parte del patrimonio naturale di esperienze si rivelano necessari e risultano utili e positivi; si differenzia dalla paura che è la percezione di una minaccia concreta che proviene da un oggetto esterno e conosciuto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “220 Ricerche – 5° Congresso Internazionale RE – Nuove metodiche valutative in ambito sportivo e riabilitativo”
You must be logged in to post a review.