Language |
---|
219 Ricerche – 5° Congresso Internazionale RE – Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
1985
AUTORE
G Bruno, I Renzetti, CNR ANIRE Milano
PAGINE
9
RIASSUNTO
Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
ricerche
4 Indagine sperimentale sull’impiego in Italia del cavallo in ippoterapia e rieducazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Ricerca a cura del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali ANNO fine anni ottanta AUTORE Mario Orlandi, Silvia Pastorelli, Claudia Colonna, Luigi Goio PAGINE 15 RIASSUNTO La ricerca ha preso in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali di 30 cavalli utilizzati per l'ippoterapia e rieducazione equestre in 5 centri ippici italiani. I risultati indicano che i soggetti brachimorfi, pur con alcune perplessità riguardanti il carattere, evidenziano una buona disponibilità all'impiego, soprattutto per l'altezza ridotta e un buon sviluppo del posteriore. I dolicomorfi potrebbero essere utilizzati nelle fasi più avanzate della terapia, mentre i mesomorfi, per l'alto indice zoometrico di compattezza, per il buon sviluppo dell'incollatura e per l'altezza al garrese che risulta intermedia tra le due categorie succitate, sembrerebbero complessivamente più adatti per un corretto assetto in sella del cavaliere. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr M Cerioli TDR Y Moretti TDR L Tomella PAGINE 24 RIASSUNTO Alcune considerazioni di carattere generale sulla riabilitazione delle disabilità della età evolutiva REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Bernard Auvinet PAGINE 7 RIASSUNTO Therefore it is no longer curent to class horse riding among the sports which are a high risk to the spine. Of course an exercice overdose could provoke adjacent pathologies which require a medical consultation. On the other hand, horse riding can give rider a sense of well-being thanks tothe excellent stimulation of para-vertebral muscles, which it gives. A condition sine qua non for this is that the sporting activity is well taught.In fact, it is very ofen the aditional activities of horse riding (care of horses, cleaning out the boxes, etc) which are revealed as being particularly dangerous for the riders’ back. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Pr Anatoliy Havkin, Peter Gourvitch, A. Podlepa, I. Kostin PAGINE 8 RIASSUNTO The problem of psycho-sociological treatment of children with motor impairment remains desperately relevant in Russia today. In fact there are very few schools or educational institutions available to these children. The overwhelming majority of educational establishments do not accept these children.The few that do segregate the disabled from the able. Children with motor disorders have very particular needs and the groups and workshops offered are not structured to meet those needs. in particular the opportunity for social intercourse is sadly lacking. The waiting list to attend such an institution is several years long. So only a small number of children who are accepted, fail to get the help they need to integrate into every-day life. Furtermore, there is no reliable information about the institutions which do exist, so parents find it difficult to locate any source of help. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2013 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 22 RIASSUNTO Nelle persone affette da sindrome di Down è presente Instabilità Atlanto Assiale (IAA). Ciò può essere causa di sublussazione o dislocazione del dente dell’epistrofeo, “con possibile appoggio sugli elementi nervosi nella parte superiore della colonna cervicale”. Secondo Tebay e Schlesinger, che peraltro non riferiscono di alcun caso giunto alla loro osservazione, si dovrebbe attuare una “restrizione permanente delle attività equestri per gli individui nei quali è stata accertata un’instabilità atlanto-assiale”. Sin dal 1983, peraltro, l’Organizzazione per le Olimpiadi Speciali, allo scopo di prevenire qualunque danno, aveva disposto che le persone portatrici di sindrome di Down potessero prendere parte ai giochi solo con un certificato di un medico che escludesse la presenza di instabilità atlo-assiale (19). Si tratta di valutazioni e conclusioni molto impegnative che hanno destato in noi la esigenza di un ulteriore approfondimento. Nel presente lavoro esponiamo le informazioni di carattere anatomo-fisiologico, quelle di natura clinica quali abbiamo potuto desumere dalla letteratura sul tema e le nostre osservazioni personali, nella speranza di poter contribuire ad una più concreta documentazione sull’argomento. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Dott M. Luxardo PAGINE 17 RIASSUNTO La scelta del cavallo da RE deve basarsi su criteri di valutazione oggettivi, criteri che solo in parte possono essere individuati in determinate razze di cavalli. Alcuni criteri sono ben noti e legati semplicemente al buon senso che ogni operatore dotato di una certa esperienza ha potuto acquisire, il cavallo da RE deve quindi possedere… REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G C Pastorino, P Sergi, P Genta, C Landoni, G Montanari, CNR ANIRE Milano PAGINE 7 RIASSUNTO La riabilitazione equestre (R.E.) ha tra i suoi obiettivi il raggiungimento di una miglior organizzazione del movimento nei soggetti con infermità motoria cerebrale (I.M.C.) attraverso una riduzione dell’ipertono, una migliore coordinazione, un miglior equilibrio e un più corretto uso e controllo del corpo: questo al fine di ottenere migliori prestazioni motorie come ad es. il cammino. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2019 AUTORE G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci PAGINE 21 RIASSUNTO Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “219 Ricerche – 5° Congresso Internazionale RE – Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia”
You must be logged in to post a review.