Language |
---|
207 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
1997
AUTORE
Prof M orlandi, Dr A.P. Luccardi
PAGINE
9
RIASSUNTO
Il Dipartimento di Produzioni Animali dell’Università di Pisa si occupa dei cavalli utilizzati come mezzo terapeutico da molti anni. Già in precedenza abbiamo avuto occasione di relazionare
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G Bruno, I Renzetti, CNR ANIRE Milano PAGINE 9 RIASSUNTO Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G C Pastorino, P Sergi, P Genta, C Landoni, G Montanari, CNR ANIRE Milano PAGINE 7 RIASSUNTO La riabilitazione equestre (R.E.) ha tra i suoi obiettivi il raggiungimento di una miglior organizzazione del movimento nei soggetti con infermità motoria cerebrale (I.M.C.) attraverso una riduzione dell’ipertono, una migliore coordinazione, un miglior equilibrio e un più corretto uso e controllo del corpo: questo al fine di ottenere migliori prestazioni motorie come ad es. il cammino. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Sabine Hanneder PAGINE 8 RIASSUNTO A great deal has been written about the effect of the therapeutic use of horses in pedagogical and psychological processes.Previous published examples concern all aspects of human experiences and behaviour (Fig..1) REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
214 Dieci anni di riabilitazione equestre nel ritardo mentale: percorso, problemi, prospettive
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 15 RIASSUNTO I dati e le riflessioni che presentiamo riguardano l’attività di ippoterapia, rivolta a 130 ospiti della “ondazione Sacra Famiglia”, Ente che accoglie, in diverse unità operative, circa 1000 pazienti affetti da RM di vario grado, associato ad altri handicap o prevalentemente adulti. A oltre 10 anni dall’avvio dell’esperienza facciamo il punto sulla fase di introduzione, su quella espansione, sulle riflessioni scaturite, sulle difficoltà incontrate, sui correttivi introdotti, sui problemi ancora aperti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche – Congr Nazionale ADHD Lecce ANNO 2007 AUTORE Dottoressa Danièle Raynode Nicolas Citterio PAGINE 27 RIASSUNTO AIMS Lo studio di questa ricerca è verificare l’influenza del M.R.G.C.® nel Attention Deficit Htperactivity Disorder e in particolare nei due gruppi di sintomi: innattenzione e impulsività / iperattività che caratterizzano questa sindrome, secondo il DMS IV (APA 1994), nel quadro di un progetto multimodale in osservanza delle linee guide stilate da:
- American Academy of Child Adolescent Psychiatry
- American Association of Pediatrics
- European Society of Child Adolescent Psychiatry
- Nacional Institute of Mental Health (NIMH, USA)
- Nacional Institute for Clinical Excellence (NICE, UK)
- e delle lingue italiane
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Bernard Auvinet PAGINE 7 RIASSUNTO Therefore it is no longer curent to class horse riding among the sports which are a high risk to the spine. Of course an exercice overdose could provoke adjacent pathologies which require a medical consultation. On the other hand, horse riding can give rider a sense of well-being thanks tothe excellent stimulation of para-vertebral muscles, which it gives. A condition sine qua non for this is that the sporting activity is well taught.In fact, it is very ofen the aditional activities of horse riding (care of horses, cleaning out the boxes, etc) which are revealed as being particularly dangerous for the riders’ back. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Torino - Facoltà di Scienze della Formazione ANNO 1995 - 1996 AUTORE Laureanda: Raffaella Straneo - Relatore: Felice Rizzi PAGINE 175 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE M Verga, E Canali, M Minero – Ist Zootecnica,Fac Medicina Veterinaria, Milano PAGINE 6 RIASSUNTO Il cavallo è l’elemento caratterizzante la riabilitazione equestre, in tutte le varie fasi. Le sue caratteristiche fisiche e comportamentali sono determinanti per la qualità e quindi per il successo di questo tipo di terapia (Engel, 1992). Per questo, è molto importante scegliere correttamente i cavalli da inserire in un programma di riabilitazione e seguirne accuratamente la gestione ed il comportamento. Nella scelta, ci si orienta preferibilmente verso soggetti non troppo nevrili come potrebbero essere i Purosangue, si escluderanno cavalli molto giovani e stalloni, mentre più idonei risulteranno femmine e castroni con più di sette–otto anni di età. I cavalli di R.E. dovrebbero inoltre possedere una reattività equyilibrata nei confronti dei cavalieri- azienti, infatti la capacità di instaurare legami e di rispondere agli stimoli costituiscono elementi chiave e rendno il cavallo insostituibile nei processi riabilitativi (Strauss, 1995). Se è vero che un caallo eccessivamente reattivo potrebbe essere moltopericoloso, anche un soggetto passivo risulterebbe poco stimolnte per il paziente che di conseguenza potrebbe perdere la motivazione alla terapia. Da quanto accennato sopra, emerge l’importanza di valutare oggettivamente non solo la conformazione e l’equilibrio di questi animali, ma anche il loro temperamento e reattività (Anderson et al. 1998). REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “207 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo”
You must be logged in to post a review.