Language |
---|
204 Focus on some basic criteria for an objective therapeutic riding evaluation – Application and results in subjects affected by extrapyramidal disorders
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
1980
AUTORE
Natlie Bieber
PAGINE
30
RIASSUNTO
The Woodcock-Johnsn Psycho-Educational Battery is a wide-range comprehensive set of the tests for measurng cognitive ability,acthievement, and interest.The tests are individually administred and norms are proivided from the preschool to the geriatric level. Part one of the battery contains 12 subtests. Scores from clustersof these subtests provide information regarding a subject’s cognitive ability and scholastic aptitudes. Part two contains 10 subtests measuruing level of preference for participating in various scholastic and non –scholastic forms of activity.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr M Cerioli TDR Y Moretti TDR L Tomella PAGINE 24 RIASSUNTO Alcune considerazioni di carattere generale sulla riabilitazione delle disabilità della età evolutiva REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2019 AUTORE G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci PAGINE 21 RIASSUNTO Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Elisabetta Baioni e Maria Grazia Tabacchi RIASSUNTO With the term “severe mental handicap” we mean a clinical condition in which cognitive abilities, relational and emotional development and the adaptive behaviour to the environment are severely compromised. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
208 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE G. Giovagnoli & M. Silvestrelli PAGINE 10 RIASSUNTO Ogni animale è un individuo con precise e peculiari caratteristiche genotipiche e fenotipiche che lo caratterizzano.Tuttavia, anche se alcune pecularietà morfologiche sono distinguibili tra alcune tipologie di razza, non sempre è agevole individuare la razza e/o il soggetto più adeguati in relazione alla funzioneed alle attività a cui l’animale sarà destinato. L’esigenza, quindi, di “scegliere” è da secoli alla base della “selezione” che ha influenzato l’equino. La valutazione dei riproduttori si deveavvalere quindi di tecniche che,risultantdo le più oggettive possibile, garantiscano una lenta ma continua evoluzione verso un ottimale adattamento all’attività prescelta. In questo contesto il parametro elettrofisiologico potrebbe fornire dati non meno oggettivi dei consueti parametri (ematologico, radiologico, etc.). Le nostre recenti ricerche so sono quindi concentrate nello sforzo di standardizzare una tecnica poligrafica che, risultando anche relativamente facile da eseguire “in campo”, potesse coadiuvare nella oggettiva valutazione dei soggetti da selezionare per le diverse discipline atletiche. In questo lavoro abbiamo considerato, inoltre, se la logica comune, che vuole le diverse razze adibite a ppeculiari attività, possa essere applicata anche alla Terapia per Mezzo del Cavallo (TMC) o se, viceversa, non sia da preferirre una attenta valutazione delle caratteristiche individuali a prescindere dalla razza d’appartenenza. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr Anna Pasquinelli, Dr Paola Allori, Dr Morena Mencaroni, Dr Monica di Stephano PAGINE 8 RIASSUNTO In order ti conduct an objective assessment of the effects of therapeutic Riding (TR) in subjects affected by neuromotor disorders we propose 3 evaluation tools: 1) administration of a scientific protocol for a quantitative assesstment of the effects On Horseback and on the ground of TR 2) Definition of “TR Time”.This is the time required to stabilise the positive effects obtained by an activity on horseback (“TR time on horseback”) and the ground (“TR time on the ground”), it is used to define the useful duration of TR. 3) Assestment of the Ground/Horseback effect ratio (Index G/HG) in order to establish “the maintenance index on the ground” because the real target of TR, as of any rehabilitation, is the long-term maintenance of the positive effect observed in the health-care setting. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
4 Indagine sperimentale sull’impiego in Italia del cavallo in ippoterapia e rieducazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Ricerca a cura del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali ANNO fine anni ottanta AUTORE Mario Orlandi, Silvia Pastorelli, Claudia Colonna, Luigi Goio PAGINE 15 RIASSUNTO La ricerca ha preso in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali di 30 cavalli utilizzati per l'ippoterapia e rieducazione equestre in 5 centri ippici italiani. I risultati indicano che i soggetti brachimorfi, pur con alcune perplessità riguardanti il carattere, evidenziano una buona disponibilità all'impiego, soprattutto per l'altezza ridotta e un buon sviluppo del posteriore. I dolicomorfi potrebbero essere utilizzati nelle fasi più avanzate della terapia, mentre i mesomorfi, per l'alto indice zoometrico di compattezza, per il buon sviluppo dell'incollatura e per l'altezza al garrese che risulta intermedia tra le due categorie succitate, sembrerebbero complessivamente più adatti per un corretto assetto in sella del cavaliere. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Dott M. Luxardo PAGINE 17 RIASSUNTO La scelta del cavallo da RE deve basarsi su criteri di valutazione oggettivi, criteri che solo in parte possono essere individuati in determinate razze di cavalli. Alcuni criteri sono ben noti e legati semplicemente al buon senso che ogni operatore dotato di una certa esperienza ha potuto acquisire, il cavallo da RE deve quindi possedere… REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
207 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Prof M orlandi, Dr A.P. Luccardi PAGINE 9 RIASSUNTO Il Dipartimento di Produzioni Animali dell’Università di Pisa si occupa dei cavalli utilizzati come mezzo terapeutico da molti anni. Già in precedenza abbiamo avuto occasione di relazionare REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “204 Focus on some basic criteria for an objective therapeutic riding evaluation – Application and results in subjects affected by extrapyramidal disorders”
You must be logged in to post a review.