Language |
---|
203 Focus on some basic criteria for an objective therapeutic riding evaluation – Application and results in subjects affected by extrapyramidal disorders
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
2000
AUTORE
Bernard Auvinet
PAGINE
7
RIASSUNTO
Therefore it is no longer curent to class horse riding among the sports which are a high risk to the spine. Of course an exercice overdose could provoke adjacent pathologies which require a medical consultation. On the other hand, horse riding can give rider a sense of well-being thanks tothe excellent stimulation of para-vertebral muscles, which it gives. A condition sine qua non for this is that the sporting activity is well taught.In fact, it is very ofen the aditional activities of horse riding (care of horses, cleaning out the boxes, etc) which are revealed as being particularly dangerous for the riders’ back.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr M Cerioli TDR Y Moretti TDR L Tomella PAGINE 24 RIASSUNTO Alcune considerazioni di carattere generale sulla riabilitazione delle disabilità della età evolutiva REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
4 Indagine sperimentale sull’impiego in Italia del cavallo in ippoterapia e rieducazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Ricerca a cura del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali ANNO fine anni ottanta AUTORE Mario Orlandi, Silvia Pastorelli, Claudia Colonna, Luigi Goio PAGINE 15 RIASSUNTO La ricerca ha preso in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali di 30 cavalli utilizzati per l'ippoterapia e rieducazione equestre in 5 centri ippici italiani. I risultati indicano che i soggetti brachimorfi, pur con alcune perplessità riguardanti il carattere, evidenziano una buona disponibilità all'impiego, soprattutto per l'altezza ridotta e un buon sviluppo del posteriore. I dolicomorfi potrebbero essere utilizzati nelle fasi più avanzate della terapia, mentre i mesomorfi, per l'alto indice zoometrico di compattezza, per il buon sviluppo dell'incollatura e per l'altezza al garrese che risulta intermedia tra le due categorie succitate, sembrerebbero complessivamente più adatti per un corretto assetto in sella del cavaliere. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche – 28° Smnario ANIRE – Verona Fieracavalli 8 nov 2014 ANNO 2014 AUTORE Dottoressa Danièle Raynode Nicolas Citterio PAGINE 30 RIASSUNTO L’interesse di questa ricerca è d valutare l’efficacia del “Global Rehabilitation Method with Horse” nel quadro dell’integrazione della persona disabile e la sua incidenza sui dati ufficiali 4,1 milione di persone disabili, l’84% pari a 3444 milioni non lavora e dimostrare che il metodo influisce per l’8,7% degli iscritti pari a 170 utenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Congresso Mondiale ANNO anni ottanta AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Sabine Hanneder PAGINE 8 RIASSUNTO A great deal has been written about the effect of the therapeutic use of horses in pedagogical and psychological processes.Previous published examples concern all aspects of human experiences and behaviour (Fig..1) REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE G Giovanioli M Reitano M Frascarelli G Guidi R Colli A Donati M Silvestrelli PAGINE 30 RIASSUNTO Il complesso rapporto uomo-animale si compone, tra l’altro, di continue e reciproche interazioni fisico-sensoriali. Quest’aspetto, nella Riabilitazione Equestre così come nell’Equitazione sportiva, oltre a rappresentare uno dei principali mezzi di comunicazione tra i due soggetti, mira a sviluppare un armonico coordinamento delle reciproche azioni motorie, finalizzate sia allo svolgimeno di gesti atletici efficaci sia al continuo mantenimento dell’equilibrio durante il loro svolgersi. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Pr Anatoliy Havkin, Peter Gourvitch, A. Podlepa, I. Kostin PAGINE 8 RIASSUNTO The problem of psycho-sociological treatment of children with motor impairment remains desperately relevant in Russia today. In fact there are very few schools or educational institutions available to these children. The overwhelming majority of educational establishments do not accept these children.The few that do segregate the disabled from the able. Children with motor disorders have very particular needs and the groups and workshops offered are not structured to meet those needs. in particular the opportunity for social intercourse is sadly lacking. The waiting list to attend such an institution is several years long. So only a small number of children who are accepted, fail to get the help they need to integrate into every-day life. Furtermore, there is no reliable information about the institutions which do exist, so parents find it difficult to locate any source of help. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
208 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE G. Giovagnoli & M. Silvestrelli PAGINE 10 RIASSUNTO Ogni animale è un individuo con precise e peculiari caratteristiche genotipiche e fenotipiche che lo caratterizzano.Tuttavia, anche se alcune pecularietà morfologiche sono distinguibili tra alcune tipologie di razza, non sempre è agevole individuare la razza e/o il soggetto più adeguati in relazione alla funzioneed alle attività a cui l’animale sarà destinato. L’esigenza, quindi, di “scegliere” è da secoli alla base della “selezione” che ha influenzato l’equino. La valutazione dei riproduttori si deveavvalere quindi di tecniche che,risultantdo le più oggettive possibile, garantiscano una lenta ma continua evoluzione verso un ottimale adattamento all’attività prescelta. In questo contesto il parametro elettrofisiologico potrebbe fornire dati non meno oggettivi dei consueti parametri (ematologico, radiologico, etc.). Le nostre recenti ricerche so sono quindi concentrate nello sforzo di standardizzare una tecnica poligrafica che, risultando anche relativamente facile da eseguire “in campo”, potesse coadiuvare nella oggettiva valutazione dei soggetti da selezionare per le diverse discipline atletiche. In questo lavoro abbiamo considerato, inoltre, se la logica comune, che vuole le diverse razze adibite a ppeculiari attività, possa essere applicata anche alla Terapia per Mezzo del Cavallo (TMC) o se, viceversa, non sia da preferirre una attenta valutazione delle caratteristiche individuali a prescindere dalla razza d’appartenenza. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “203 Focus on some basic criteria for an objective therapeutic riding evaluation – Application and results in subjects affected by extrapyramidal disorders”
You must be logged in to post a review.