Language |
---|
203 Focus on some basic criteria for an objective therapeutic riding evaluation – Application and results in subjects affected by extrapyramidal disorders
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
2000
AUTORE
Bernard Auvinet
PAGINE
7
RIASSUNTO
Therefore it is no longer curent to class horse riding among the sports which are a high risk to the spine. Of course an exercice overdose could provoke adjacent pathologies which require a medical consultation. On the other hand, horse riding can give rider a sense of well-being thanks tothe excellent stimulation of para-vertebral muscles, which it gives. A condition sine qua non for this is that the sporting activity is well taught.In fact, it is very ofen the aditional activities of horse riding (care of horses, cleaning out the boxes, etc) which are revealed as being particularly dangerous for the riders’ back.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1987 AUTORE A Andina, C Cisari PAGINE 8 RIASSUNTO L’esigenza di valutare con accuratezza le caratteristiche funzionali del movimento umano è sentita in parecchi settori della medicina; in medicina sportiva ed in medicina riabilitativa in modo particolare. Infatti l’identificazione di specifici e reperibili parametri di un movimento permette di interpretare e seguire nel tempo un’attività sportiva, oppure l’iter riabilitativo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1987 AUTORE D R Nicolas Citterio PAGINE 9 RIASSUNTO Queste parole, Rieducazione, Educazione, Riabilitazione, si possono prestare ad equivoci. In effetti non intendo considerare lo sport ad alto livello, le competizioni o la partecipazione alle gare di interesse nazionale, internazionale ed olimpionico, che sono regolamentate dalla federazione italiana sport handicappati (F.I.S.Ha.), ma unicamente l’attività neuro-motoria, psico-motoria e relazionale che riveste ruoli e funzioni insostituibili ai fini del recupero dei disabili. Alle parole dunque Rieducazione Equestre, preferisco Terapia col Cavallo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Torino - Facoltà di Scienze della Formazione ANNO 1995 - 1996 AUTORE Laureanda: Raffaella Straneo - Relatore: Felice Rizzi PAGINE 175 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G Bruno, I Renzetti, CNR ANIRE Milano PAGINE 9 RIASSUNTO Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2013 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 22 RIASSUNTO Nelle persone affette da sindrome di Down è presente Instabilità Atlanto Assiale (IAA). Ciò può essere causa di sublussazione o dislocazione del dente dell’epistrofeo, “con possibile appoggio sugli elementi nervosi nella parte superiore della colonna cervicale”. Secondo Tebay e Schlesinger, che peraltro non riferiscono di alcun caso giunto alla loro osservazione, si dovrebbe attuare una “restrizione permanente delle attività equestri per gli individui nei quali è stata accertata un’instabilità atlanto-assiale”. Sin dal 1983, peraltro, l’Organizzazione per le Olimpiadi Speciali, allo scopo di prevenire qualunque danno, aveva disposto che le persone portatrici di sindrome di Down potessero prendere parte ai giochi solo con un certificato di un medico che escludesse la presenza di instabilità atlo-assiale (19). Si tratta di valutazioni e conclusioni molto impegnative che hanno destato in noi la esigenza di un ulteriore approfondimento. Nel presente lavoro esponiamo le informazioni di carattere anatomo-fisiologico, quelle di natura clinica quali abbiamo potuto desumere dalla letteratura sul tema e le nostre osservazioni personali, nella speranza di poter contribuire ad una più concreta documentazione sull’argomento. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
207 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Prof M orlandi, Dr A.P. Luccardi PAGINE 9 RIASSUNTO Il Dipartimento di Produzioni Animali dell’Università di Pisa si occupa dei cavalli utilizzati come mezzo terapeutico da molti anni. Già in precedenza abbiamo avuto occasione di relazionare REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Dott M. Luxardo PAGINE 17 RIASSUNTO La scelta del cavallo da RE deve basarsi su criteri di valutazione oggettivi, criteri che solo in parte possono essere individuati in determinate razze di cavalli. Alcuni criteri sono ben noti e legati semplicemente al buon senso che ogni operatore dotato di una certa esperienza ha potuto acquisire, il cavallo da RE deve quindi possedere… REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2019 AUTORE G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci PAGINE 21 RIASSUNTO Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “203 Focus on some basic criteria for an objective therapeutic riding evaluation – Application and results in subjects affected by extrapyramidal disorders”
You must be logged in to post a review.