Language |
---|
201 It’s the horse that makes the difference – but the difference made is always different
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
2000
AUTORE
Sabine Hanneder
PAGINE
8
RIASSUNTO
A great deal has been written about the effect of the therapeutic use of horses in pedagogical and psychological processes.Previous published examples concern all aspects of human experiences and behaviour (Fig..1)
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche – Congr Nazionale ADHD Lecce ANNO 2007 AUTORE Dottoressa Danièle Raynode Nicolas Citterio PAGINE 27 RIASSUNTO AIMS Lo studio di questa ricerca è verificare l’influenza del M.R.G.C.® nel Attention Deficit Htperactivity Disorder e in particolare nei due gruppi di sintomi: innattenzione e impulsività / iperattività che caratterizzano questa sindrome, secondo il DMS IV (APA 1994), nel quadro di un progetto multimodale in osservanza delle linee guide stilate da:
- American Academy of Child Adolescent Psychiatry
- American Association of Pediatrics
- European Society of Child Adolescent Psychiatry
- Nacional Institute of Mental Health (NIMH, USA)
- Nacional Institute for Clinical Excellence (NICE, UK)
- e delle lingue italiane
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1987 AUTORE A Andina, C Cisari PAGINE 8 RIASSUNTO L’esigenza di valutare con accuratezza le caratteristiche funzionali del movimento umano è sentita in parecchi settori della medicina; in medicina sportiva ed in medicina riabilitativa in modo particolare. Infatti l’identificazione di specifici e reperibili parametri di un movimento permette di interpretare e seguire nel tempo un’attività sportiva, oppure l’iter riabilitativo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Congresso Mondiale ANNO anni ottanta AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
214 Dieci anni di riabilitazione equestre nel ritardo mentale: percorso, problemi, prospettive
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 15 RIASSUNTO I dati e le riflessioni che presentiamo riguardano l’attività di ippoterapia, rivolta a 130 ospiti della “ondazione Sacra Famiglia”, Ente che accoglie, in diverse unità operative, circa 1000 pazienti affetti da RM di vario grado, associato ad altri handicap o prevalentemente adulti. A oltre 10 anni dall’avvio dell’esperienza facciamo il punto sulla fase di introduzione, su quella espansione, sulle riflessioni scaturite, sulle difficoltà incontrate, sui correttivi introdotti, sui problemi ancora aperti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
4 Indagine sperimentale sull’impiego in Italia del cavallo in ippoterapia e rieducazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Ricerca a cura del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali ANNO fine anni ottanta AUTORE Mario Orlandi, Silvia Pastorelli, Claudia Colonna, Luigi Goio PAGINE 15 RIASSUNTO La ricerca ha preso in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali di 30 cavalli utilizzati per l'ippoterapia e rieducazione equestre in 5 centri ippici italiani. I risultati indicano che i soggetti brachimorfi, pur con alcune perplessità riguardanti il carattere, evidenziano una buona disponibilità all'impiego, soprattutto per l'altezza ridotta e un buon sviluppo del posteriore. I dolicomorfi potrebbero essere utilizzati nelle fasi più avanzate della terapia, mentre i mesomorfi, per l'alto indice zoometrico di compattezza, per il buon sviluppo dell'incollatura e per l'altezza al garrese che risulta intermedia tra le due categorie succitate, sembrerebbero complessivamente più adatti per un corretto assetto in sella del cavaliere. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2013 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 22 RIASSUNTO Nelle persone affette da sindrome di Down è presente Instabilità Atlanto Assiale (IAA). Ciò può essere causa di sublussazione o dislocazione del dente dell’epistrofeo, “con possibile appoggio sugli elementi nervosi nella parte superiore della colonna cervicale”. Secondo Tebay e Schlesinger, che peraltro non riferiscono di alcun caso giunto alla loro osservazione, si dovrebbe attuare una “restrizione permanente delle attività equestri per gli individui nei quali è stata accertata un’instabilità atlanto-assiale”. Sin dal 1983, peraltro, l’Organizzazione per le Olimpiadi Speciali, allo scopo di prevenire qualunque danno, aveva disposto che le persone portatrici di sindrome di Down potessero prendere parte ai giochi solo con un certificato di un medico che escludesse la presenza di instabilità atlo-assiale (19). Si tratta di valutazioni e conclusioni molto impegnative che hanno destato in noi la esigenza di un ulteriore approfondimento. Nel presente lavoro esponiamo le informazioni di carattere anatomo-fisiologico, quelle di natura clinica quali abbiamo potuto desumere dalla letteratura sul tema e le nostre osservazioni personali, nella speranza di poter contribuire ad una più concreta documentazione sull’argomento. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Pr Anatoliy Havkin, Peter Gourvitch, A. Podlepa, I. Kostin PAGINE 8 RIASSUNTO The problem of psycho-sociological treatment of children with motor impairment remains desperately relevant in Russia today. In fact there are very few schools or educational institutions available to these children. The overwhelming majority of educational establishments do not accept these children.The few that do segregate the disabled from the able. Children with motor disorders have very particular needs and the groups and workshops offered are not structured to meet those needs. in particular the opportunity for social intercourse is sadly lacking. The waiting list to attend such an institution is several years long. So only a small number of children who are accepted, fail to get the help they need to integrate into every-day life. Furtermore, there is no reliable information about the institutions which do exist, so parents find it difficult to locate any source of help. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr Anna Pasquinelli, Dr Paola Allori, Dr Morena Mencaroni, Dr Monica di Stephano PAGINE 8 RIASSUNTO In order ti conduct an objective assessment of the effects of therapeutic Riding (TR) in subjects affected by neuromotor disorders we propose 3 evaluation tools: 1) administration of a scientific protocol for a quantitative assesstment of the effects On Horseback and on the ground of TR 2) Definition of “TR Time”.This is the time required to stabilise the positive effects obtained by an activity on horseback (“TR time on horseback”) and the ground (“TR time on the ground”), it is used to define the useful duration of TR. 3) Assestment of the Ground/Horseback effect ratio (Index G/HG) in order to establish “the maintenance index on the ground” because the real target of TR, as of any rehabilitation, is the long-term maintenance of the positive effect observed in the health-care setting. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “201 It’s the horse that makes the difference – but the difference made is always different”
You must be logged in to post a review.