Language |
---|
201 It’s the horse that makes the difference – but the difference made is always different
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerche
ANNO
2000
AUTORE
Sabine Hanneder
PAGINE
8
RIASSUNTO
A great deal has been written about the effect of the therapeutic use of horses in pedagogical and psychological processes.Previous published examples concern all aspects of human experiences and behaviour (Fig..1)
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE G Giovanioli M Reitano M Frascarelli G Guidi R Colli A Donati M Silvestrelli PAGINE 30 RIASSUNTO Il complesso rapporto uomo-animale si compone, tra l’altro, di continue e reciproche interazioni fisico-sensoriali. Quest’aspetto, nella Riabilitazione Equestre così come nell’Equitazione sportiva, oltre a rappresentare uno dei principali mezzi di comunicazione tra i due soggetti, mira a sviluppare un armonico coordinamento delle reciproche azioni motorie, finalizzate sia allo svolgimeno di gesti atletici efficaci sia al continuo mantenimento dell’equilibrio durante il loro svolgersi. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Congresso Mondiale ANNO anni ottanta AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G C Pastorino, P Sergi, P Genta, C Landoni, G Montanari, CNR ANIRE Milano PAGINE 7 RIASSUNTO La riabilitazione equestre (R.E.) ha tra i suoi obiettivi il raggiungimento di una miglior organizzazione del movimento nei soggetti con infermità motoria cerebrale (I.M.C.) attraverso una riduzione dell’ipertono, una migliore coordinazione, un miglior equilibrio e un più corretto uso e controllo del corpo: questo al fine di ottenere migliori prestazioni motorie come ad es. il cammino. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE G Bruno, I Renzetti, CNR ANIRE Milano PAGINE 9 RIASSUNTO Valutazione statica sui parametri indagati nei soggetti sottoposti ad ippoterapia REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2003 AUTORE G Tuozzi PAGINE 9 RIASSUNTO Prima di considerare la specifica figura dell’atleta darò alcune definizioni. L’ansia è definibile come la percezione di una minaccia vaga e ignota che: appare meno comprensibile al soggetto e meno riconoscibile ad un osservatore esterno; si presenta, ed è un fatto normale, in periodi più o meno prolungati dell’esistenza nei quali prove, riassestamenti che fanno parte del patrimonio naturale di esperienze si rivelano necessari e risultano utili e positivi; si differenzia dalla paura che è la percezione di una minaccia concreta che proviene da un oggetto esterno e conosciuto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE E C A Armstrong F Myco M L Sandilands PAGINE 10 RIASSUNTO La presente ricerca tenterà di stabilire il livello di miglioramento che si verifica fra gli adulti handicappati fisicamente e mentalmente che intraprendono l’equitazione terapeutica e quali aspetti di questo miglioramento posano essere misurati. Si fanno molte affermazioni non documentate sui vantaggi del movimento ritmico del cavallo e sul calore del suo corpo ai fini di un miglioramento fisiologico dell’equilibrio e del coordinamento nel paziente. Inoltre, l’amicizia e comprensione per l’animale da parter del cavaliere e l’accettazione del cavaliere da parte del cavallo, si dice migliorino la sicurezza di sé e l’affettività. Si ritiene che l’occasione sociale, l’essere cioè con altri cavalieri, volontari e istruttori, sia benefica ai fini di una modifica dei problemi comportamentali. La presente ricerca vuole esaminare quanto sopra nel tentativo d’identificare quali aree possano prestarsi ad un ulteriore studio. La metodologia tenderà di quantificare il miglioramento del movimento spinale e dell’equilibrio, del comportamento dell’affettività nell’adulto. Inizialmente questo studio si limiterà agli ad ulti, ma una volta che i metodi e gli strumenti di ricerca siano stati confermati, verranno effettuati ulteriori studi sui bambini handicappati. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
4 Indagine sperimentale sull’impiego in Italia del cavallo in ippoterapia e rieducazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Ricerca a cura del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali ANNO fine anni ottanta AUTORE Mario Orlandi, Silvia Pastorelli, Claudia Colonna, Luigi Goio PAGINE 15 RIASSUNTO La ricerca ha preso in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali di 30 cavalli utilizzati per l'ippoterapia e rieducazione equestre in 5 centri ippici italiani. I risultati indicano che i soggetti brachimorfi, pur con alcune perplessità riguardanti il carattere, evidenziano una buona disponibilità all'impiego, soprattutto per l'altezza ridotta e un buon sviluppo del posteriore. I dolicomorfi potrebbero essere utilizzati nelle fasi più avanzate della terapia, mentre i mesomorfi, per l'alto indice zoometrico di compattezza, per il buon sviluppo dell'incollatura e per l'altezza al garrese che risulta intermedia tra le due categorie succitate, sembrerebbero complessivamente più adatti per un corretto assetto in sella del cavaliere. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Dott M. Luxardo PAGINE 17 RIASSUNTO La scelta del cavallo da RE deve basarsi su criteri di valutazione oggettivi, criteri che solo in parte possono essere individuati in determinate razze di cavalli. Alcuni criteri sono ben noti e legati semplicemente al buon senso che ogni operatore dotato di una certa esperienza ha potuto acquisire, il cavallo da RE deve quindi possedere… REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “201 It’s the horse that makes the difference – but the difference made is always different”
You must be logged in to post a review.