Lingua |
---|
20 Teaching disabled riders
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre – riding for the disabled
ANNO
1984
AUTORE
Mary L. Longden
PAGINE
126
RIASSUNTO
This book has been compiled to demonstrate that conventional methods and principles of riding instruction may simply and logically be adapted and extended to cover the special needs of disabled riders. Those who realise the therapeutic and educational benefits of riding will find the contents of this book a useful back-up extension to their own ideas for making riding sessions enjoyable and beneficial for themselves, their helpers and, most importantly, the riders.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
124 Benefici dell’attività equestre in soggetti disabili mentali
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
10 Gli effetti della rieducazione equestre sulla colonna vertebrale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 13 RIASSUNTO Si tratta di uno studio che intende dimostrare, per mezzo dell'esposizione delle strutture anatomiche di sostegno e di quelle motrici del rachide, che l'azione ritmica, misurata e simmetrica delle diverse andature del cavallo, imprime al rachide umano, una sollecitazione complessa tale da promuovere un risposta fisiologica. Il lavoro è diviso in 3 parti, la prima riguarda la descrizione delle strutture di sostegno e ammortizzanti, nonché la componente motoria, la seconda descrive l'azione vera e propria delle andature del cavallo sul rachide, in una visione d'insieme con il bacino e glia arti inferiori, la terza le indicazioni per le quali la rieducazione equestre trova un ruolo adatto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1982 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 12 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
19 Compendio di scienza ed arte – Tecnica equestre come profilassi delle discopatie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 8 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO Cartaceo AREA Attività connesse – Progetti architettonici di un maneggio ANNO 13-16 aprile 2000 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 3 progetti in scala RIASSUNTO Gli importanti riconoscimenti della terapia con il mezzo del cavallo hanno favorito l’espansione dell’attività su tutto il territorio. Un centinaio circa sono i centri sparsi oggi per tutta la penisola. Tuttavia, l’attività […]
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO fine anni settanta AUTORE Esperta in psichomotricità Renée de Lubersac, Chinesiterapista Hubert Lallery PAGINE 152 RIASSUNTO Questo libro, destinato a tutti coloro che s'interessano alla riduzione o alla soppressione di handicaps, non è che una panoramica delle possibilità della tecnica del metodo di rieducazione attraverso l'equitazione. Questo lavoro contiene ricerche e l'esperienza acquisita. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
29 Esperienza di riabilitazione equestre applicata ad alcune patologie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Psicologa Lucia Cervo; Terapisti della riabilitazione equestre: Francesca Selvatico, Angelo Paganin; Medico e Presidente dell'AREB Paolo Pignatti - Ass. Riabilitazione Equestre Bellunese - CRE-ANIRE Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa PAGINE 34 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
77 Paraplegia post-traumatica e riabilitazione equestre – Studio analitico fotodescrittivo
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 52 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “20 Teaching disabled riders”
You must be logged in to post a review.