Lingua |
---|
19 Wettkámpfe im behindertenreitsport – Richtlinien und Aufgaben
FORMATO
cartaceo
AREA
Riabilitazione equestre
ANNO
1984
AUTORE
Kuratorium für therapeitisces reiten e.v. – Gemeinnütziger Verein
PAGINE
62
RIASSUNTO
Queste parole, Rieducazione, Educazione, Riabilitazione, si possono prestare ad equivoci. In effetti non intendo considerare lo sport ad alto livello, le competizioni o la partecipazione alle gare di interesse nazionale, internazionale ed olimpionico, che sono regolamentate dalla federazione italiana sport handicappati (F.I.S.Ha.), ma unicamente l’attività neuro-motoria, psico-motoria e relazionale che riveste ruoli e funzioni insostituibili ai fini del recupero dei disabili. Alle parole dunque Rieducazione Equestre, preferisco Terapia col Cavallo.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Veterinario Milo Luxardo PAGINE 31 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1982 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 12 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
19 Compendio di scienza ed arte – Tecnica equestre come profilassi delle discopatie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 8 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Modena, 1987 AUTORE Dott.ssa Elisabetta Amorth, Terapisti della Riabilitazione: Franco Bovi e Letizia Zanella PAGINE 30 RIASSUNTO L'esperienza si è svolta in un periodo di tempo con inizio nell'estate '85, proseguendo per tutto l'86, fino all'estate '87. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
124 Benefici dell’attività equestre in soggetti disabili mentali
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
65 Studio anatomo-funzionale, indicazioni ortopedico-traumatologiche
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1986 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 40 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa PAGINE 75 RIASSUNTO Alla luce di quanto esposto dell'équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l'ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l'espressione e i comportamenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
29 Esperienza di riabilitazione equestre applicata ad alcune patologie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Psicologa Lucia Cervo; Terapisti della riabilitazione equestre: Francesca Selvatico, Angelo Paganin; Medico e Presidente dell'AREB Paolo Pignatti - Ass. Riabilitazione Equestre Bellunese - CRE-ANIRE Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa PAGINE 34 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “19 Wettkámpfe im behindertenreitsport – Richtlinien und Aufgaben”
You must be logged in to post a review.