Lingua |
---|
74 Movimento del corpo umano e suo deficit motorio – Principi e tecniche della riabilitazione
FORMATO
cartaceo
AREA
Riabilitazione equestre
ANNO
1992
AUTORE
Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola – C.E.F.O.P. Centro di Formazione Professionale Palermo
PAGINE
17
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola - A.SI.R.E.S PAGINE 6 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006 AUTORE APRES Associazione Piemontese di Rieducazione Equestre Sportiva PAGINE 200 RIASSUNTO Il libro costituisce il risultato della grandissima e lunga esperienza di un staff sensibile ed esperto con i cavalli e con soggetti in età evolutiva affetti da diversi gradi di difficoltà cognitive e miste. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
29 Esperienza di riabilitazione equestre applicata ad alcune patologie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Psicologa Lucia Cervo; Terapisti della riabilitazione equestre: Francesca Selvatico, Angelo Paganin; Medico e Presidente dell'AREB Paolo Pignatti - Ass. Riabilitazione Equestre Bellunese - CRE-ANIRE Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa PAGINE 34 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO fine anni settanta AUTORE Esperta in psichomotricità Renée de Lubersac, Chinesiterapista Hubert Lallery PAGINE 152 RIASSUNTO Questo libro, destinato a tutti coloro che s'interessano alla riduzione o alla soppressione di handicaps, non è che una panoramica delle possibilità della tecnica del metodo di rieducazione attraverso l'equitazione. Questo lavoro contiene ricerche e l'esperienza acquisita. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1988 AUTORE Maria Andreis, Tiziana Bellis PAGINE 36 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
69 Competizioni sportive nell’equitzione per handicappati – Direttive ed esercizi
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Inka Conze, Dr. Juergen Eltze, Dr. Susanne Fieger, Gerlinde Hoffman, Elke Hunke, Carl Kluewer, Annelie Randenberg, Reinhard Wendt, Dorothee Wanzek-Blaul, Dr. Leo Wanzek, Prof. Dr. Hans Wolf, Prof. Dr. Carl Kluewer PAGINE 56 RIASSUNTO Molti cavallerizzi che non possono partecipare a regolari gare sportive a causa della loro invalidità hanno sponsorizzato l'esecuzione di competizioni tra loro. A questo proposito il gruppo di lavoro equitazione per handicappati del KThR ha sviluppato le direttive e gli esercizi contenuti nel presente documento al fine di permettere di tenere delle competizioni in modo uniforme su tutto il territorio federale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Modena, 1987 AUTORE Dott.ssa Elisabetta Amorth, Terapisti della Riabilitazione: Franco Bovi e Letizia Zanella PAGINE 30 RIASSUNTO L'esperienza si è svolta in un periodo di tempo con inizio nell'estate '85, proseguendo per tutto l'86, fino all'estate '87. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
107 Ruoli terapeutici e percorsi formativi per gli operatori della riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE L.Padovese, D.Tommasini PAGINE 22 RIASSUNTO Parlare di percorsi formativi, senza un preciso riferimento alle responsabilità di ruolo ed al contesto istituzionale ed organizzativo dove questi ruoli vengono agiti, rischia di produrre una formazione eccessivamente "teorica" o "tecnica", senza agganci specifici alla situazione dove l'operatore si trova ad agire. Ne deriva la necessità di "articolare" una riflessione prendendo come riferimento un campo di analisi definibile attraverso 4 referenti di base: il contesto organizzativo; i ruoli terapeutici, la responsabilità, la professionalità; gli operatori della R.E e la formazione. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “74 Movimento del corpo umano e suo deficit motorio – Principi e tecniche della riabilitazione”
You must be logged in to post a review.