Lingua |
---|
153 Programmi graduati per i cavalieri adulti
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
AUTORE
Barbara M.Alle membro del Comitato Nazionale di addestramento e del Consiglio dell’Associazione Neozelandese di Equitazione per i Disabili
PAGINE
7
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
107 Ruoli terapeutici e percorsi formativi per gli operatori della riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE L.Padovese, D.Tommasini PAGINE 22 RIASSUNTO Parlare di percorsi formativi, senza un preciso riferimento alle responsabilità di ruolo ed al contesto istituzionale ed organizzativo dove questi ruoli vengono agiti, rischia di produrre una formazione eccessivamente "teorica" o "tecnica", senza agganci specifici alla situazione dove l'operatore si trova ad agire. Ne deriva la necessità di "articolare" una riflessione prendendo come riferimento un campo di analisi definibile attraverso 4 referenti di base: il contesto organizzativo; i ruoli terapeutici, la responsabilità, la professionalità; gli operatori della R.E e la formazione. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa PAGINE 75 RIASSUNTO Alla luce di quanto esposto dell'équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l'ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l'espressione e i comportamenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Veterinario Milo Luxardo PAGINE 31 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
65 Studio anatomo-funzionale, indicazioni ortopedico-traumatologiche
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1986 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 40 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
69 Competizioni sportive nell’equitzione per handicappati – Direttive ed esercizi
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Inka Conze, Dr. Juergen Eltze, Dr. Susanne Fieger, Gerlinde Hoffman, Elke Hunke, Carl Kluewer, Annelie Randenberg, Reinhard Wendt, Dorothee Wanzek-Blaul, Dr. Leo Wanzek, Prof. Dr. Hans Wolf, Prof. Dr. Carl Kluewer PAGINE 56 RIASSUNTO Molti cavallerizzi che non possono partecipare a regolari gare sportive a causa della loro invalidità hanno sponsorizzato l'esecuzione di competizioni tra loro. A questo proposito il gruppo di lavoro equitazione per handicappati del KThR ha sviluppato le direttive e gli esercizi contenuti nel presente documento al fine di permettere di tenere delle competizioni in modo uniforme su tutto il territorio federale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
74 Movimento del corpo umano e suo deficit motorio – Principi e tecniche della riabilitazione
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola - C.E.F.O.P. Centro di Formazione Professionale Palermo PAGINE 17 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
124 Benefici dell’attività equestre in soggetti disabili mentali
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1988 AUTORE Maria Andreis, Tiziana Bellis PAGINE 36 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “153 Programmi graduati per i cavalieri adulti”
You must be logged in to post a review.