Lingua |
---|
136 Ippoterapia e riabilitazione equestre
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
1989
AUTORE
Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola – A.SI.R.E.S
PAGINE
6
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
74 Movimento del corpo umano e suo deficit motorio – Principi e tecniche della riabilitazione
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola - C.E.F.O.P. Centro di Formazione Professionale Palermo PAGINE 17 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa PAGINE 75 RIASSUNTO Alla luce di quanto esposto dell'équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l'ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l'espressione e i comportamenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Veterinario Milo Luxardo PAGINE 31 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
29 Esperienza di riabilitazione equestre applicata ad alcune patologie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Psicologa Lucia Cervo; Terapisti della riabilitazione equestre: Francesca Selvatico, Angelo Paganin; Medico e Presidente dell'AREB Paolo Pignatti - Ass. Riabilitazione Equestre Bellunese - CRE-ANIRE Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa PAGINE 34 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
19 Compendio di scienza ed arte – Tecnica equestre come profilassi delle discopatie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 8 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE CRE Emanuela Setti-Carraro dalla Chiesa - Circolo Ippico San Gregorio nelle Alpi PAGINE 79 RIASSUNTO L'idea di portare su un livello di ricerca un lavoro come quello che segue nasce dell'osservazione neutra durata circa diciotto mesi dell'evoluzione nel modo di avvicinarsi di persone normali all'oggetto cavallo. Il termine "oggetto" è l'argomento di questo lavoro: quanto il cavallo riesca a smuovere fantasmi che abbiamo silenziosamente elaborato nel nostro vissuto, quanto questi continuino a perdurare, e quanto, infine, il riuscire a padroneggiare e quindi a stabilire un valido rapporto affettivo con un altro essere vivente ci aiuti, senza che ce ne rendiamo conto, a proiettare su di lui la nostra dolcezza, difficoltà, ribellioni, aggressività. L'osservazione ha portato a considerare che per alcune forme nevrotiche, alcune alterazioni patologiche potevano essere modificate portando il soggetto ad una maggiore coscienza e critica del proprio vissuto... REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
50 Lo sport come psicoterapia negli handicap – Equitazione e organizzazione spazio-temporale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
95 Atti del corso per rieducatori equestri o collaboratori di rieducatori equestri
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1981 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 33 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “136 Ippoterapia e riabilitazione equestre”
You must be logged in to post a review.