Lingua |
---|
136 Ippoterapia e riabilitazione equestre
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
1989
AUTORE
Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola – A.SI.R.E.S
PAGINE
6
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Palermo, dicembre 1979 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 75 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
124 Benefici dell’attività equestre in soggetti disabili mentali
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1982 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 12 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Modena, 1987 AUTORE Dott.ssa Elisabetta Amorth, Terapisti della Riabilitazione: Franco Bovi e Letizia Zanella PAGINE 30 RIASSUNTO L'esperienza si è svolta in un periodo di tempo con inizio nell'estate '85, proseguendo per tutto l'86, fino all'estate '87. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
50 Lo sport come psicoterapia negli handicap – Equitazione e organizzazione spazio-temporale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1987 AUTORE Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa PAGINE 75 RIASSUNTO Alla luce di quanto esposto dell'équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l'ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l'espressione e i comportamenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
77 Paraplegia post-traumatica e riabilitazione equestre – Studio analitico fotodescrittivo
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 52 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “136 Ippoterapia e riabilitazione equestre”
You must be logged in to post a review.