Language |
---|
132 Valutazione clinica strumentale in soggetti affetti da cerebropatia infantile e sottoposti ad ippoterapia
FORMATO
cartaceo
AREA
Ricerca scientifica presentata al VII° Congresso Internazionale di R.E.
ANNO
Toronto, Canada 1988
AUTORE
Università degli Studi di Medicina di Pavia e A.N.I.R.E
PAGINE
24
RIASSUNTO
Dall’esame della letteratura risulta che l’ippoterapia porta ad un miglioramento del controllo posturale globale (capo, tronco) e della coordinazione in soggetti con cerebropatia infantile (1-2-3); infatti il movimento indotto dal cavallo può attivare meccanismi di controllo posturale utili per il mantenimento o il controllo dell’equilibrio nei vari piani ed in particolare nel piano sagittale. Il controllo posturale nel piano sagittale è indispensabile per mantenere la postura sull’animale e a tal fine il soggetto è stimolato ad utilizzare in maniera sincrona e coordinata la muscolatura paravertebrale (estensoria e flessoria). Nei soggetti affetti da vari tipi di cerebropatia infantile il meccanismo di controllo affidato alla muscolatura del tronco risulta alterato con una preponderante azione dei muscoli flessori a livello del tratto dorso lombare ed estensori a livello del tratto cervicale (4-5-6). Con questo studio ci siamo proposti: 1) una valutazione clinica e funzionale dei soggetti 2) di valutare con elettromiografia di superficie l’eventuale variazione dell’attività della muscolatura del rachide al fine di evidenziare se l’ippoterapia è in grado di modificare il reclutamento di tale muscolatura 3) di valutare con indagine reflessologia strumentale (7) se l’ippoterapia è in grado di modificare la spasticità.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
FORMATO cartaceo AREA Ricerche – 28° Smnario ANIRE – Verona Fieracavalli 8 nov 2014 ANNO 2014 AUTORE Dottoressa Danièle Raynode Nicolas Citterio PAGINE 30 RIASSUNTO L’interesse di questa ricerca è d valutare l’efficacia del “Global Rehabilitation Method with Horse” nel quadro dell’integrazione della persona disabile e la sua incidenza sui dati ufficiali 4,1 milione di persone disabili, l’84% pari a 3444 milioni non lavora e dimostrare che il metodo influisce per l’8,7% degli iscritti pari a 170 utenti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
214 Dieci anni di riabilitazione equestre nel ritardo mentale: percorso, problemi, prospettive
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE R Brescia A Campari MR Valsecchi G Balsari M Sala PAGINE 15 RIASSUNTO I dati e le riflessioni che presentiamo riguardano l’attività di ippoterapia, rivolta a 130 ospiti della “ondazione Sacra Famiglia”, Ente che accoglie, in diverse unità operative, circa 1000 pazienti affetti da RM di vario grado, associato ad altri handicap o prevalentemente adulti. A oltre 10 anni dall’avvio dell’esperienza facciamo il punto sulla fase di introduzione, su quella espansione, sulle riflessioni scaturite, sulle difficoltà incontrate, sui correttivi introdotti, sui problemi ancora aperti. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1985 AUTORE E C A Armstrong F Myco M L Sandilands PAGINE 10 RIASSUNTO La presente ricerca tenterà di stabilire il livello di miglioramento che si verifica fra gli adulti handicappati fisicamente e mentalmente che intraprendono l’equitazione terapeutica e quali aspetti di questo miglioramento posano essere misurati. Si fanno molte affermazioni non documentate sui vantaggi del movimento ritmico del cavallo e sul calore del suo corpo ai fini di un miglioramento fisiologico dell’equilibrio e del coordinamento nel paziente. Inoltre, l’amicizia e comprensione per l’animale da parter del cavaliere e l’accettazione del cavaliere da parte del cavallo, si dice migliorino la sicurezza di sé e l’affettività. Si ritiene che l’occasione sociale, l’essere cioè con altri cavalieri, volontari e istruttori, sia benefica ai fini di una modifica dei problemi comportamentali. La presente ricerca vuole esaminare quanto sopra nel tentativo d’identificare quali aree possano prestarsi ad un ulteriore studio. La metodologia tenderà di quantificare il miglioramento del movimento spinale e dell’equilibrio, del comportamento dell’affettività nell’adulto. Inizialmente questo studio si limiterà agli ad ulti, ma una volta che i metodi e gli strumenti di ricerca siano stati confermati, verranno effettuati ulteriori studi sui bambini handicappati. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Dr Anna Pasquinelli, Dr Paola Allori, Dr Morena Mencaroni, Dr Monica di Stephano PAGINE 8 RIASSUNTO In order ti conduct an objective assessment of the effects of therapeutic Riding (TR) in subjects affected by neuromotor disorders we propose 3 evaluation tools: 1) administration of a scientific protocol for a quantitative assesstment of the effects On Horseback and on the ground of TR 2) Definition of “TR Time”.This is the time required to stabilise the positive effects obtained by an activity on horseback (“TR time on horseback”) and the ground (“TR time on the ground”), it is used to define the useful duration of TR. 3) Assestment of the Ground/Horseback effect ratio (Index G/HG) in order to establish “the maintenance index on the ground” because the real target of TR, as of any rehabilitation, is the long-term maintenance of the positive effect observed in the health-care setting. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE M Verga, E Canali, M Minero – Ist Zootecnica,Fac Medicina Veterinaria, Milano PAGINE 6 RIASSUNTO Il cavallo è l’elemento caratterizzante la riabilitazione equestre, in tutte le varie fasi. Le sue caratteristiche fisiche e comportamentali sono determinanti per la qualità e quindi per il successo di questo tipo di terapia (Engel, 1992). Per questo, è molto importante scegliere correttamente i cavalli da inserire in un programma di riabilitazione e seguirne accuratamente la gestione ed il comportamento. Nella scelta, ci si orienta preferibilmente verso soggetti non troppo nevrili come potrebbero essere i Purosangue, si escluderanno cavalli molto giovani e stalloni, mentre più idonei risulteranno femmine e castroni con più di sette–otto anni di età. I cavalli di R.E. dovrebbero inoltre possedere una reattività equyilibrata nei confronti dei cavalieri- azienti, infatti la capacità di instaurare legami e di rispondere agli stimoli costituiscono elementi chiave e rendno il cavallo insostituibile nei processi riabilitativi (Strauss, 1995). Se è vero che un caallo eccessivamente reattivo potrebbe essere moltopericoloso, anche un soggetto passivo risulterebbe poco stimolnte per il paziente che di conseguenza potrebbe perdere la motivazione alla terapia. Da quanto accennato sopra, emerge l’importanza di valutare oggettivamente non solo la conformazione e l’equilibrio di questi animali, ma anche il loro temperamento e reattività (Anderson et al. 1998). REPERIBILITÀ info@cnranire.it
ricerche
208 Indicatori dello stato di benessere nel cavallo impiegato nella Terapia per mezzo del Cavallo
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE G. Giovagnoli & M. Silvestrelli PAGINE 10 RIASSUNTO Ogni animale è un individuo con precise e peculiari caratteristiche genotipiche e fenotipiche che lo caratterizzano.Tuttavia, anche se alcune pecularietà morfologiche sono distinguibili tra alcune tipologie di razza, non sempre è agevole individuare la razza e/o il soggetto più adeguati in relazione alla funzioneed alle attività a cui l’animale sarà destinato. L’esigenza, quindi, di “scegliere” è da secoli alla base della “selezione” che ha influenzato l’equino. La valutazione dei riproduttori si deveavvalere quindi di tecniche che,risultantdo le più oggettive possibile, garantiscano una lenta ma continua evoluzione verso un ottimale adattamento all’attività prescelta. In questo contesto il parametro elettrofisiologico potrebbe fornire dati non meno oggettivi dei consueti parametri (ematologico, radiologico, etc.). Le nostre recenti ricerche so sono quindi concentrate nello sforzo di standardizzare una tecnica poligrafica che, risultando anche relativamente facile da eseguire “in campo”, potesse coadiuvare nella oggettiva valutazione dei soggetti da selezionare per le diverse discipline atletiche. In questo lavoro abbiamo considerato, inoltre, se la logica comune, che vuole le diverse razze adibite a ppeculiari attività, possa essere applicata anche alla Terapia per Mezzo del Cavallo (TMC) o se, viceversa, non sia da preferirre una attenta valutazione delle caratteristiche individuali a prescindere dalla razza d’appartenenza. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Elisabetta Baioni e Maria Grazia Tabacchi RIASSUNTO With the term “severe mental handicap” we mean a clinical condition in which cognitive abilities, relational and emotional development and the adaptive behaviour to the environment are severely compromised. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1997 AUTORE Dott M. Luxardo PAGINE 17 RIASSUNTO La scelta del cavallo da RE deve basarsi su criteri di valutazione oggettivi, criteri che solo in parte possono essere individuati in determinate razze di cavalli. Alcuni criteri sono ben noti e legati semplicemente al buon senso che ogni operatore dotato di una certa esperienza ha potuto acquisire, il cavallo da RE deve quindi possedere… REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “132 Valutazione clinica strumentale in soggetti affetti da cerebropatia infantile e sottoposti ad ippoterapia”
You must be logged in to post a review.