Lingua |
---|
125 Ippoterapia quale metodo di trattamento di ginnastica medica nell’ambito di una complessa terapia del movimento
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
1980
AUTORE
Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell’Università Martin Lutero di Halle Wittenberg
PAGINE
62
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
95 Atti del corso per rieducatori equestri o collaboratori di rieducatori equestri
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1981 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 33 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
2 Rieducare con l’equitazione – fisiochinesiterapia equestre agli handicappati
FORMATO Cartaceo AREA Articolo estratto da "Tempo Pieno" ANNO 1979 AUTORE Primario Prof. Piero Salomone - Ente Ospedaliero S. Paolo - Savona - Divisione di Pediatria PAGINE 14 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Veterinario Milo Luxardo PAGINE 31 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
10 Gli effetti della rieducazione equestre sulla colonna vertebrale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 13 RIASSUNTO Si tratta di uno studio che intende dimostrare, per mezzo dell'esposizione delle strutture anatomiche di sostegno e di quelle motrici del rachide, che l'azione ritmica, misurata e simmetrica delle diverse andature del cavallo, imprime al rachide umano, una sollecitazione complessa tale da promuovere un risposta fisiologica. Il lavoro è diviso in 3 parti, la prima riguarda la descrizione delle strutture di sostegno e ammortizzanti, nonché la componente motoria, la seconda descrive l'azione vera e propria delle andature del cavallo sul rachide, in una visione d'insieme con il bacino e glia arti inferiori, la terza le indicazioni per le quali la rieducazione equestre trova un ruolo adatto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
54 Il cavallo come strumento nella rieducazione dei disturbi neuromotori
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 76 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
29 Esperienza di riabilitazione equestre applicata ad alcune patologie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Psicologa Lucia Cervo; Terapisti della riabilitazione equestre: Francesca Selvatico, Angelo Paganin; Medico e Presidente dell'AREB Paolo Pignatti - Ass. Riabilitazione Equestre Bellunese - CRE-ANIRE Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa PAGINE 34 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1982 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 12 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
124 Benefici dell’attività equestre in soggetti disabili mentali
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1980 AUTORE Dott. D.Riede della Clinica Ortopedica e Policlinico dell'Università Martin Lutero di Halle Wittenberg PAGINE 62 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “125 Ippoterapia quale metodo di trattamento di ginnastica medica nell’ambito di una complessa terapia del movimento”
You must be logged in to post a review.