Lingua |
---|
120 Integrazione della riabilitazione equestre con la terapia dinamica di un gruppo di pazienti nevrotici
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
1987
AUTORE
CRE Emanuela Setti-Carraro dalla Chiesa – Circolo Ippico San Gregorio nelle Alpi
PAGINE
79
RIASSUNTO
L’idea di portare su un livello di ricerca un lavoro come quello che segue nasce dell’osservazione neutra durata circa diciotto mesi dell’evoluzione nel modo di avvicinarsi di persone normali all’oggetto cavallo. Il termine “oggetto” è l’argomento di questo lavoro: quanto il cavallo riesca a smuovere fantasmi che abbiamo silenziosamente elaborato nel nostro vissuto, quanto questi continuino a perdurare, e quanto, infine, il riuscire a padroneggiare e quindi a stabilire un valido rapporto affettivo con un altro essere vivente ci aiuti, senza che ce ne rendiamo conto, a proiettare su di lui la nostra dolcezza, difficoltà, ribellioni, aggressività. L’osservazione ha portato a considerare che per alcune forme nevrotiche, alcune alterazioni patologiche potevano essere modificate portando il soggetto ad una maggiore coscienza e critica del proprio vissuto…
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO fine anni settanta AUTORE Esperta in psichomotricità Renée de Lubersac, Chinesiterapista Hubert Lallery PAGINE 152 RIASSUNTO Questo libro, destinato a tutti coloro che s'interessano alla riduzione o alla soppressione di handicaps, non è che una panoramica delle possibilità della tecnica del metodo di rieducazione attraverso l'equitazione. Questo lavoro contiene ricerche e l'esperienza acquisita. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Bibliografia
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1998 AUTORE Neuropsichiatra infantile, Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell'Università degli Studi Di Roma Massimo Frascarelli - Presidente dell'A.N.I.R.E e del C.N.R.A.F.A Onlus Danièle PAGINE 181 RIASSUNTO Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni dei maggiori esperti italiani nel settore, illustra all'operatore della riabilitazione, ma anche a chi soffre il problema dell'handicap motorio e psichico, gli aspetti fondamentali di questa specialità, esplicitandone le basi teoriche e pratiche, i campi di applicazione, gli strumenti, le tecniche e le modalità di organizzazione sul territorio. Vengono inoltre descritti diversi esercizi-base e fornite indicazioni sulla possibilità che anche i disabili pratichino un'attività agonistica. L'opera è un ausilio indispensabile a chiunque intenda avvicinarsi in maniera corretta alla questione della R.E predisporsi ad esercitarla praticamente. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
69 Competizioni sportive nell’equitzione per handicappati – Direttive ed esercizi
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Inka Conze, Dr. Juergen Eltze, Dr. Susanne Fieger, Gerlinde Hoffman, Elke Hunke, Carl Kluewer, Annelie Randenberg, Reinhard Wendt, Dorothee Wanzek-Blaul, Dr. Leo Wanzek, Prof. Dr. Hans Wolf, Prof. Dr. Carl Kluewer PAGINE 56 RIASSUNTO Molti cavallerizzi che non possono partecipare a regolari gare sportive a causa della loro invalidità hanno sponsorizzato l'esecuzione di competizioni tra loro. A questo proposito il gruppo di lavoro equitazione per handicappati del KThR ha sviluppato le direttive e gli esercizi contenuti nel presente documento al fine di permettere di tenere delle competizioni in modo uniforme su tutto il territorio federale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
50 Lo sport come psicoterapia negli handicap – Equitazione e organizzazione spazio-temporale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 27 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
77 Paraplegia post-traumatica e riabilitazione equestre – Studio analitico fotodescrittivo
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1984 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 52 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
54 Il cavallo come strumento nella rieducazione dei disturbi neuromotori
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 76 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
29 Esperienza di riabilitazione equestre applicata ad alcune patologie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1989 AUTORE Psicologa Lucia Cervo; Terapisti della riabilitazione equestre: Francesca Selvatico, Angelo Paganin; Medico e Presidente dell'AREB Paolo Pignatti - Ass. Riabilitazione Equestre Bellunese - CRE-ANIRE Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa PAGINE 34 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
10 Gli effetti della rieducazione equestre sulla colonna vertebrale
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 13 RIASSUNTO Si tratta di uno studio che intende dimostrare, per mezzo dell'esposizione delle strutture anatomiche di sostegno e di quelle motrici del rachide, che l'azione ritmica, misurata e simmetrica delle diverse andature del cavallo, imprime al rachide umano, una sollecitazione complessa tale da promuovere un risposta fisiologica. Il lavoro è diviso in 3 parti, la prima riguarda la descrizione delle strutture di sostegno e ammortizzanti, nonché la componente motoria, la seconda descrive l'azione vera e propria delle andature del cavallo sul rachide, in una visione d'insieme con il bacino e glia arti inferiori, la terza le indicazioni per le quali la rieducazione equestre trova un ruolo adatto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “120 Integrazione della riabilitazione equestre con la terapia dinamica di un gruppo di pazienti nevrotici”
You must be logged in to post a review.