Lingua |
---|
119 Piano sperimentale per la riproposizione dell’ippoterapia secondo le teorie cognitivo comportamentale
FORMATO
cartaceo
AREA
riabilitazione equestre
ANNO
1987
AUTORE
Centro di Riabilitazione Equestre Padri Trinitari di Venosa
PAGINE
75
RIASSUNTO
Alla luce di quanto esposto dell’équipe del CRE di Venosa, si può affermare che l’ippoterapia utilizzando i principi teorici e pratici delle terapie cognitive e comportamentali, non solo recupera i soggetti sul piano psicomotorio ma li aiuta a crescere sul piano cognitivo e comportamentale modificando i sistemi di convinzione, l’espressione e i comportamenti.
REPERIBILITÀ
info@cnranire.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Prodotti correlati
Bibliografia
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1998 AUTORE Neuropsichiatra infantile, Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell'Università degli Studi Di Roma Massimo Frascarelli - Presidente dell'A.N.I.R.E e del C.N.R.A.F.A Onlus Danièle PAGINE 181 RIASSUNTO Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni dei maggiori esperti italiani nel settore, illustra all'operatore della riabilitazione, ma anche a chi soffre il problema dell'handicap motorio e psichico, gli aspetti fondamentali di questa specialità, esplicitandone le basi teoriche e pratiche, i campi di applicazione, gli strumenti, le tecniche e le modalità di organizzazione sul territorio. Vengono inoltre descritti diversi esercizi-base e fornite indicazioni sulla possibilità che anche i disabili pratichino un'attività agonistica. L'opera è un ausilio indispensabile a chiunque intenda avvicinarsi in maniera corretta alla questione della R.E predisporsi ad esercitarla praticamente. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
106 Ippoterapia istruzioni per l’uso – Il modello delle attività equestri integrate
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006, Edizioni Equitare AUTORE Nicoletta Angelini, Federica Marino - L'Auriga Onlus PAGINE 279 RIASSUNTO Uomo e cavallo, una relazione millenaria che negli ultimi decenni ha assunto nuove forme, che dimostrano non solo la piacevolezza delle frequentazioni "umano-equine", ma anche la loro utilità, quando l'umano è svantaggiato. Il legame profondo tra uomo e cavallo nasce nell'inconscio, cresce nel simbolo, nella storia e nella cultura e trova un senso nuovo nella cosiddetta ippoterapia: termine di moda per una realtà tanto attuale quanto ancora fluida e ricca di interrogativi. Cos'è? A chi è destinata? Funziona? In che modo? Perché? Tutto in una parola, "relazione", un concetto qui illustrato da diversi punti di vista, per un approccio globale alla questione, volutamente poliedrico: etologia, psicoanalisi, benessere animale e aspetti gestionali del settore riabilitativo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
65 Studio anatomo-funzionale, indicazioni ortopedico-traumatologiche
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1986 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 40 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA Riabilitazione equestre ANNO 1982 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 12 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO fine anni settanta AUTORE Esperta in psichomotricità Renée de Lubersac, Chinesiterapista Hubert Lallery PAGINE 152 RIASSUNTO Questo libro, destinato a tutti coloro che s'interessano alla riduzione o alla soppressione di handicaps, non è che una panoramica delle possibilità della tecnica del metodo di rieducazione attraverso l'equitazione. Questo lavoro contiene ricerche e l'esperienza acquisita. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
19 Compendio di scienza ed arte – Tecnica equestre come profilassi delle discopatie
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1992 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 8 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO Modena, 1987 AUTORE Dott.ssa Elisabetta Amorth, Terapisti della Riabilitazione: Franco Bovi e Letizia Zanella PAGINE 30 RIASSUNTO L'esperienza si è svolta in un periodo di tempo con inizio nell'estate '85, proseguendo per tutto l'86, fino all'estate '87. REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Riabilitazione equestre
95 Atti del corso per rieducatori equestri o collaboratori di rieducatori equestri
FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1981 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 33 REPERIBILITÀ info@cnranire.it
Recensisci per primo “119 Piano sperimentale per la riproposizione dell’ippoterapia secondo le teorie cognitivo comportamentale”
You must be logged in to post a review.