Showing 13–24 of 102 results

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Istituto Superiore di Educazione Fisica di Milano ANNO 1999 - 2000 AUTORE Laureanda: Federica Faggiani - Relatore: Pietro Bertoja PAGINE 100 RIASSUNTO Lo studio prende in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali del cavallo da destinare alla rieducazione degli handicappati fisici e/o psichici. Sono inoltre valutate le possibilità offerte da alcune razze italiane quali la : Bardigiana, Avellinese, Murgese e Lipizzana. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - CRE Maneggio Terapeutico - Istituto Padri Trinitari di Venosa ANNO 1989 AUTORE Francesco Castelgrande PAGINE 23 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Corso Triennale per Terapisti della Psicomotricità col Patrocinio dell'Istituto di Audiologia e di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano ANNO 1987 - 1988 AUTORE Elena Catenacci PAGINE 79 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VIII° Corso di R.E per la fase pre-sportiva ANNO 1987 AUTORE Lucia Forini PAGINE 53 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VIII° Corso dui R.E per la fase pre-sportiva ANNO 1987 AUTORE M.Angela Soldani, Anna Verrazzani PAGINE 42 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Thèse - Institut Supérieur de Kinésithérapie, Bruxelles ANNO 1983 AUTORE Penalosa de Acevedo, Chef de clinique de kinésithérapie pédiatrique, Hôpital Universitaire Saint Pierre, Bruxelles PAGINE 4 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Istituto Superiore di Educazione Fisica Pareggiato di Bologna ANNO 1980-1981 AUTORE Laureanda: Maria Cristina Menapace - Relatore: Bernabeo PAGINE 153 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Siena - Scuola diretta a fini speciali per terapisti della riabilitazione ANNO 1984 - 1985 AUTORE Laureanda: Silvia Lorenzi - Relatore: Edo Bonistalli PAGINE 61 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VIII° Corso di perfezionamento di terapia con il cavallo ANNO 1987 AUTORE Daniela Bassi, Nicoletta Cuomo, Franco Grossi PAGINE 18 RIASSUNTO Dall’esame della letteratura risulta che l’ippoterapia porta ad un miglioramento del controllo posturale globale (capo, tronco) e della coordinazione in soggetti con cerebropatia infantile (1-2-3); infatti il movimento indotto dal cavallo può attivare meccanismi di controllo posturale utili per il mantenimento o il controllo dell’equilibrio nei vari piani ed in particolare nel piano sagittale. Il controllo posturale nel piano sagittale è indispensabile per mantenere la postura sull’animale e a tal fine il soggetto è stimolato ad utilizzare in maniera sincrona e coordinata la muscolatura paravertebrale (estensoria e flessoria). Nei soggetti affetti da vari tipi di cerebropatia infantile il meccanismo di controllo affidato alla muscolatura del tronco risulta alterato con una preponderante azione dei muscoli flessori a livello del tratto dorso lombare ed estensori a livello del tratto cervicale (4-5-6). Con questo studio ci siamo proposti: 1) una valutazione clinica e funzionale dei soggetti 2) di valutare con elettromiografia di superficie l’eventuale variazione dell’attività della muscolatura del rachide al fine di evidenziare se l’ippoterapia è in grado di modificare il reclutamento di tale muscolatura 3) di valutare con indagine reflessologia strumentale (7) se l’ippoterapia è in grado di modificare la spasticità. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VIII° Corso di perfezionamento di terapia con il cavallo per terapisti della riabilitazione e psicomotricisti ANNO 1987 - 1988 AUTORE Vincenza Intelligente PAGINE 36 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Corso A.N.I.R.E per terapisti con il mezzo del cavallo ANNO 1988 - 1989 AUTORE Antonietta Ronzuolo, Elena Catenacci PAGINE 36 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VIII° Corso di perfezionamento di terapia con il cavallo per terapisti della riabilitazione e psicomotricisti ANNO 1987 AUTORE Marina Papperini, Carla Maria Vandoni PAGINE 16 REPERIBILITÀ info@cnranire.it