Showing 1–12 of 190 results

FORMATO Cartaceo AREA Attività connesse – Progetti architettonici di un maneggio ANNO 13-16 aprile 2000 AUTORE A.N.I.R.E PAGINE 3 progetti in scala RIASSUNTO Gli importanti riconoscimenti della terapia con il mezzo del cavallo hanno favorito l’espansione dell’attività su tutto il territorio. Un centinaio circa sono i centri sparsi oggi per tutta la penisola. Tuttavia, l’attività […]

FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1983 AUTORE Medico Ortopedico Traumatologo, Mario Carnemola PAGINE 13 RIASSUNTO Si tratta di uno studio che intende dimostrare, per mezzo dell'esposizione delle strutture anatomiche di sostegno e di quelle motrici del rachide, che l'azione ritmica, misurata e simmetrica delle diverse andature del cavallo, imprime al rachide umano, una sollecitazione complessa tale da promuovere un risposta fisiologica. Il lavoro è diviso in 3 parti, la prima riguarda la descrizione delle strutture di sostegno e ammortizzanti, nonché la componente motoria, la seconda descrive l'azione vera e propria delle andature del cavallo sul rachide, in una visione d'insieme con il bacino e glia arti inferiori, la terza le indicazioni per le quali la rieducazione equestre trova un ruolo adatto. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università Paris-Sud - Facoltà di Medicina ANNO 1979 AUTORE Marie-Noelle Charrayre PAGINE 71 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Padova - Facoltà di Psicologia ANNO 1993 - 1994 AUTORE Laureanda: Marisa Razzetti - Relatore: Salvatore Soresi PAGINE 90 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA tesi ANNO 1997 AUTORE Dott.ssa Nadia Maione PAGINE 30 RIASSUNTO In questa tesi si vuole sondare la possibilità razionale di un maggiore coinvolgimento dei disturbi alimentari come l'anoressia mentale e bulimia nel lavoro terapeutico a cavallo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Psicologia ANNO 1992 - 1993 AUTORE Laureanda: Simonetta Rizzetto - Relatore: Vezio Ruggeri - Correlatore: Paolo Meazzini PAGINE 93 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Congresso - Atti del convegno "Terapia fuori del box" ANNO 1986 AUTORE La Nostra Famiglia PAGINE 70 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006 AUTORE APRES Associazione Piemontese di Rieducazione Equestre Sportiva PAGINE 200 RIASSUNTO Il libro costituisce il risultato della grandissima e lunga esperienza di un staff sensibile ed esperto con i cavalli e con soggetti in età evolutiva affetti da diversi gradi di difficoltà cognitive e miste. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 2006, Edizioni Equitare AUTORE Nicoletta Angelini, Federica Marino - L'Auriga Onlus PAGINE 279 RIASSUNTO Uomo e cavallo, una relazione millenaria che negli ultimi decenni ha assunto nuove forme, che dimostrano non solo la piacevolezza delle frequentazioni "umano-equine", ma anche la loro utilità, quando l'umano è svantaggiato. Il legame profondo tra uomo e cavallo nasce nell'inconscio, cresce nel simbolo, nella storia e nella cultura e trova un senso nuovo nella cosiddetta ippoterapia: termine di moda per una realtà tanto attuale quanto ancora fluida e ricca di interrogativi. Cos'è? A chi è destinata? Funziona? In che modo? Perché? Tutto in una parola, "relazione", un concetto qui illustrato da diversi punti di vista, per un approccio globale alla questione, volutamente poliedrico: etologia, psicoanalisi, benessere animale e aspetti gestionali del settore riabilitativo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE L.Padovese, D.Tommasini PAGINE 22 RIASSUNTO Parlare di percorsi formativi, senza un preciso riferimento alle responsabilità di ruolo ed al contesto istituzionale ed organizzativo dove questi ruoli vengono agiti, rischia di produrre una formazione eccessivamente "teorica" o "tecnica", senza agganci specifici alla situazione dove l'operatore si trova ad agire. Ne deriva la necessità di "articolare" una riflessione prendendo come riferimento un campo di analisi definibile attraverso 4 referenti di base: il contesto organizzativo; i ruoli terapeutici, la responsabilità, la professionalità; gli operatori della R.E e la formazione. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Napoli -- II° Facoltà di Medicina e Chirurgia ANNO 1984 - 1985 AUTORE Laureando: Guido Del Guidice - Relatore: Domenico Vallario PAGINE 21 RIASSUNTO Parlare di percorsi formativi, senza un preciso riferimento alle responsabilità di ruolo ed al contesto istituzionale ed organizzativo dove questi ruoli vengono agiti, rischia di produrre una formazione eccessivamente "teorica" o "tecnica", senza agganci specifici alla situazione dove l'operatore si trova ad agire. Ne deriva la necessità di "articolare" una riflessione prendendo come riferimento un campo di analisi definibile attraverso 4 referenti di base: il contesto organizzativo; i ruoli terapeutici, la responsabilità, la professionalità; gli operatori della R.E e la formazione. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VII° Corso Nazionale di Perfezionamento di Riabilitazione tramite l'Equitazione ANNO 1986 AUTORE Nadia Bartalini PAGINE 40 REPERIBILITÀ info@cnranire.it