Simple Sale Slider

Featured Products Slider

Best Selling Products

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina Veterinaria ANNO 1989-1990 AUTORE Laureando: Paolo Michele Castelli - Relatore: Marina Verga PAGINE 147 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA riabilitazione equestre ANNO 1985 AUTORE Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio PAGINE 76 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA articolo ANNO 1986 AUTORE Elisabetta Baioni PAGINE 27 RIASSUNTO Lo scopo di questo lavoro è quello di esporre ed illustrare dati e materiali raccolti in circa 3 anni (dal 83 al 86) di lavoro nel campo della rieducazione equestre. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

Congressi - Tavole Rotonde - Ricerche

118 Atti del convegno “Riabilitazione e Sport”

FORMATO cartaceo AREA congresso ANNO 16 maggio 1987 AUTORE Regione Piemonte - USSL 46 (Santhià) - USSL 49 (Borgosesia) - USSL 56 (zona Ossola) PAGINE 112 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VIII° Corso di perfezionamento di terapia con il cavallo per terapisti della riabilitazione e psicomotricisti ANNO 1988 1989 AUTORE Cristina Bossoli, Roberta Paoletti PAGINE 28 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università di Lione C. Bernard - Corso di Laurea in Scienze e tecniche delle attività fisiche e sportive ANNO 1995-1996 AUTORE Laureanda: Mara Catti - Relatore: Prof.ssa Anna Bianco PAGINE 76 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 1987 AUTORE D R Nicolas Citterio PAGINE 9 RIASSUNTO Queste parole, Rieducazione, Educazione, Riabilitazione, si possono prestare ad equivoci. In effetti non intendo considerare lo sport ad alto livello, le competizioni o la partecipazione alle gare di interesse nazionale, internazionale ed olimpionico, che sono regolamentate dalla federazione italiana sport handicappati (F.I.S.Ha.), ma unicamente l’attività neuro-motoria, psico-motoria e relazionale che riveste ruoli e funzioni insostituibili ai fini del recupero dei disabili. Alle parole dunque Rieducazione Equestre, preferisco Terapia col Cavallo. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA articolo ANNO Oktober 1981 AUTORE Kuratorium für therapeitisces reiten e.v. PAGINE 20 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

Lookbook style

Lookbook style 2

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Università degli Studi di Torino - Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Laurea in Pedagogia ANNO 1996-1997 AUTORE Laureanda: Vittoria Zucca - Relatore: Prof.ssa Chiara Marocco Muttini PAGINE 214 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - VIII° Corso di perfezionamento di terapia con il cavallo per terapisti della riabilitazione e psicomotricisti ANNO 1988 AUTORE Evio Franchi, Augusto Ceccherini PAGINE 56 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Istituto Euromeditterraneo per la Formazione, Ricerca, Terapia e lo Sviluppo delle Politiche Sociali ANNO 2004 - 2005 AUTORE Laureando: Fortunato Vaccaro - Relatori: Maria Silvia Lombardo, Carmelina Maria Gulino PAGINE 124 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Istituto Superiore di Educazione Fisica di Milano ANNO 1999 - 2000 AUTORE Laureanda: Federica Faggiani - Relatore: Pietro Bertoja PAGINE 100 RIASSUNTO Lo studio prende in esame le principali caratteristiche morfo-funzionali del cavallo da destinare alla rieducazione degli handicappati fisici e/o psichici. Sono inoltre valutate le possibilità offerte da alcune razze italiane quali la : Bardigiana, Avellinese, Murgese e Lipizzana. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Tesi - Istituto Superiore di Educazione Fisica di Bologna ANNO 1993 - 1994 AUTORE Laureanda: Tatiana Boscarelli - Relatore: Saverio Sinopoli PAGINE 170 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Thèse - Université Pierre et Marie Curie, Paris VI ANNO juin 1982 AUTORE Pascale Biais PAGINE 116 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Thèse - Faculté de Médecine de Marseille ANNO 25 mai 1976 AUTORE Frederic Voland PAGINE 99 REPERIBILITÀ info@cnranire.it

Grid Style

Masonery Style

Dipartimento di scienze umane e sociali – Scienze dell’educazione – Relatore Prof Emilio Gattico – Tesi i Sharon Odin  

FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2019 AUTORE G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci PAGINE 21 RIASSUNTO Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Attività educativa - EAA ANNO 2018 AUTORE Francesca Paschetto PAGINE 78 RIASSUNTO Introduzione: Le motivazioni personali che mi hanno spinta ad interessarmi all'asino e alla sua funzione di mediatore. Chi è l'asino: Da strumento di lavoro a co-terapeuta - Caratteristiche etologiche e psicologiche dell'asino (il rispetto dell'altro). Gli interventi assistiti con gli animali (le Linee Guida Nazionali). Presentazione del tirocinio presso Il Rufugio degli Asinelli onlus: Cos'è il Rifugio? - Come sostenere il Rifugio - Il mio tirocinio presso il Rifugio degli Asinelli. Educazione dell'asino. Perscorsi di interventi assistiti con gli animali (l'asino). Progetto ASINIamo: Premessa e modello teorico - Target - Obiettivo - Metodologia: conduzione e scelta del metodo di lavoro in equipe / Lo svolgimento del progetto - Metodologia e valutazione. Conclusioni. Bibliografia e sitografia. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® - TAA ANNO 2018 AUTORE Antonio Coppola PAGINE 79 RIASSUNTO Cenni storici. Note di riabilitazione equestre. Dalla disabilità all'autonomia, esperienze di ippoterapia. Il maternage in ippoterapia. L'attività presport. indicazioni e controindicazioni del M.R.G.C.®. Interventi multidisciplinari in ippoterapia. I disturbi dello spettro autistico e la riabilitazione equestre. Il M.R.G.C.® nell'iperattività. L'utilizzo della ippoterapia nei disturbi comportamentali. Riflessioni e sostegno alle famiglie. La terapia riabilitativa a cavallo in un ambiente naturale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Attività educativa - EAA ANNO 2018 AUTORE Sabrina Buratti PAGINE 79 RIASSUNTO Nel primo capitolo si trova un'introduzione bibliografica sui principi teorici e sugli studi scientifici alla base della riabilitazione equestre e della terapia occupazionale e su come queste due tipologie di trattamento possono incontrarsi. Il secondo capitolo tratta del progetto vero e proprio spiegandone lo sviluppo in tutte le sue parti. E' stato descritto tutto il necessario per l'avvio di un'attività di riabilitazione equestre presso la società sportiva sia in termini materiali ed economici, sia strutturali, sia legali e burocratici. Nel terzo e ultimo capitolo sono state tratte le conclusioni facendo una somma dei fondi necessari e delle ipotesi su come ottenerli. Inoltre, sono state proposte delle modalità di promozione dell'attività. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA ANNO 2018 AUTORE Milena Lodola PAGINE 15 RIASSUNTO Viene trattata la sindrome di Rett: Le fasi di progressione della malattia - La diagnosi - I trattamenti. La riabilitazione equestre: il Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo, M.R.G.C.®. Materiali e metodi: Il cavallo - Setting terapeutico - Il metodo M.R.G.C.® - Le bardature. Risuktati e conclusioni: Ilaria. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA ANNO 2018 AUTORE Mara Joy Montanari PAGINE 42 RIASSUNTO Gli interventi assistiti dagli animali (IAA): Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo ® - Effetti e obiettivi del M.R.G.C.® - Inclusione sociale. I disturbi di personalità: Breve introduzione storica - Dal DSM IV al DMS V - Il disturbo borderline di personalità - DBP, teorie e trattamenti. Introduzione: Il cavallo,la sua bardatura, il suo ambiente - Relazione con il cavallo: aspetti educativi, relazionali e psicologici - Schede di valutazione nel quadro del M.R.G.C.®. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Kerry Johnson PAGINE 12 RIASSUNTO The study presents case studies of children actively involvedn with riding sessions and early intervention program during 1997 – 1999. The study focuses on the results of interviews with and questionnaires to parents (Annexure A), Occupational Therapist, Speech Therapist, phisiotherapist, teacher and coordibnator of early intervention program (Annexure B and C) and RDA coaches (Annexure D). It will illustrate how these people view the impact of RDA and benefits to the child and how the horse makes a difference. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

Mix and match styles

Dipartimento di scienze umane e sociali – Scienze dell’educazione – Relatore Prof Emilio Gattico – Tesi i Sharon Odin  

FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2019 AUTORE G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci PAGINE 21 RIASSUNTO Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Attività educativa - EAA ANNO 2018 AUTORE Francesca Paschetto PAGINE 78 RIASSUNTO Introduzione: Le motivazioni personali che mi hanno spinta ad interessarmi all'asino e alla sua funzione di mediatore. Chi è l'asino: Da strumento di lavoro a co-terapeuta - Caratteristiche etologiche e psicologiche dell'asino (il rispetto dell'altro). Gli interventi assistiti con gli animali (le Linee Guida Nazionali). Presentazione del tirocinio presso Il Rufugio degli Asinelli onlus: Cos'è il Rifugio? - Come sostenere il Rifugio - Il mio tirocinio presso il Rifugio degli Asinelli. Educazione dell'asino. Perscorsi di interventi assistiti con gli animali (l'asino). Progetto ASINIamo: Premessa e modello teorico - Target - Obiettivo - Metodologia: conduzione e scelta del metodo di lavoro in equipe / Lo svolgimento del progetto - Metodologia e valutazione. Conclusioni. Bibliografia e sitografia. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® - TAA ANNO 2018 AUTORE Antonio Coppola PAGINE 79 RIASSUNTO Cenni storici. Note di riabilitazione equestre. Dalla disabilità all'autonomia, esperienze di ippoterapia. Il maternage in ippoterapia. L'attività presport. indicazioni e controindicazioni del M.R.G.C.®. Interventi multidisciplinari in ippoterapia. I disturbi dello spettro autistico e la riabilitazione equestre. Il M.R.G.C.® nell'iperattività. L'utilizzo della ippoterapia nei disturbi comportamentali. Riflessioni e sostegno alle famiglie. La terapia riabilitativa a cavallo in un ambiente naturale. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Attività educativa - EAA ANNO 2018 AUTORE Sabrina Buratti PAGINE 79 RIASSUNTO Nel primo capitolo si trova un'introduzione bibliografica sui principi teorici e sugli studi scientifici alla base della riabilitazione equestre e della terapia occupazionale e su come queste due tipologie di trattamento possono incontrarsi. Il secondo capitolo tratta del progetto vero e proprio spiegandone lo sviluppo in tutte le sue parti. E' stato descritto tutto il necessario per l'avvio di un'attività di riabilitazione equestre presso la società sportiva sia in termini materiali ed economici, sia strutturali, sia legali e burocratici. Nel terzo e ultimo capitolo sono state tratte le conclusioni facendo una somma dei fondi necessari e delle ipotesi su come ottenerli. Inoltre, sono state proposte delle modalità di promozione dell'attività. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA ANNO 2018 AUTORE Milena Lodola PAGINE 15 RIASSUNTO Viene trattata la sindrome di Rett: Le fasi di progressione della malattia - La diagnosi - I trattamenti. La riabilitazione equestre: il Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo, M.R.G.C.®. Materiali e metodi: Il cavallo - Setting terapeutico - Il metodo M.R.G.C.® - Le bardature. Risuktati e conclusioni: Ilaria. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA ANNO 2018 AUTORE Mara Joy Montanari PAGINE 42 RIASSUNTO Gli interventi assistiti dagli animali (IAA): Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo ® - Effetti e obiettivi del M.R.G.C.® - Inclusione sociale. I disturbi di personalità: Breve introduzione storica - Dal DSM IV al DMS V - Il disturbo borderline di personalità - DBP, teorie e trattamenti. Introduzione: Il cavallo,la sua bardatura, il suo ambiente - Relazione con il cavallo: aspetti educativi, relazionali e psicologici - Schede di valutazione nel quadro del M.R.G.C.®. REPERIBILITÀ info@cnranire.it

FORMATO cartaceo AREA Ricerche ANNO 2000 AUTORE Kerry Johnson PAGINE 12 RIASSUNTO The study presents case studies of children actively involvedn with riding sessions and early intervention program during 1997 – 1999. The study focuses on the results of interviews with and questionnaires to parents (Annexure A), Occupational Therapist, Speech Therapist, phisiotherapist, teacher and coordibnator of early intervention program (Annexure B and C) and RDA coaches (Annexure D). It will illustrate how these people view the impact of RDA and benefits to the child and how the horse makes a difference. REPERIBILITÀ info@cnranire.it