Flip book element

229 Ricerche – ATS Milano Città Metropolitana, Castello Visconteo Medico, Melegnano – Caratteristiche fisiche, biomeccaniche e comportamentali del cavallo da ribilitazione equestre: situazione attuale e spunti per studi futuri

FORMATO
cartaceo

AREA
Ricerche

ANNO
2019

AUTORE
G Stancari, S Tabozzi, M Brusati, Luigi Vecchio, D Nicolas Citterio, C Lafortuna, F Ferrucci

PAGINE
21

RIASSUNTO
Università degli Studi di Milano, Laboratorio di Medicina Sportiva de Ccavallo “Franco Tradati”, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, le Produzioni Animali e la Sicurezza Alimentare; Laboratorio di Imagong Ecografico del Sistema Motorio, Istituto di Bioimmagini e Fisiolgia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Segrate, Milano – C.N.R.A.F.A. ONLUS di Milano Centro Nazionale Ricerca assistenza Formazione ANIRE

REPERIBILITÀ
info@cnranire.it

Categorie: ,
Leggi tutto

228 Asiniamo: attività assistita con l’asino presso la Scuola Primaria

FORMATO
cartaceo

AREA
Attività educativa – EAA

ANNO
2018

AUTORE
Francesca Paschetto

PAGINE
78

RIASSUNTO
Introduzione: Le motivazioni personali che mi hanno spinta ad interessarmi all’asino e alla sua funzione di mediatore. Chi è l’asino: Da strumento di lavoro a co-terapeuta – Caratteristiche etologiche e psicologiche dell’asino (il rispetto dell’altro). Gli interventi assistiti con gli animali (le Linee Guida Nazionali). Presentazione del tirocinio presso Il Rufugio degli Asinelli onlus: Cos’è il Rifugio? – Come sostenere il Rifugio – Il mio tirocinio presso il Rifugio degli Asinelli. Educazione dell’asino. Perscorsi di interventi assistiti con gli animali (l’asino). Progetto ASINIamo: Premessa e modello teorico – Target – Obiettivo – Metodologia: conduzione e scelta del metodo di lavoro in equipe / Lo svolgimento del progetto – Metodologia e valutazione. Conclusioni. Bibliografia e sitografia.

REPERIBILITÀ
info@cnranire.it

Leggi tutto

227 Il bambino e il cavallo: la riabilitazione equestre come mezzo per l’integrazione della disabilità

FORMATO
cartaceo

AREA
Terapia con il cavallo M.R.G.C.® – TAA

ANNO
2018

AUTORE
Antonio Coppola

PAGINE
79

RIASSUNTO
Cenni storici. Note di riabilitazione equestre. Dalla disabilità all’autonomia, esperienze di ippoterapia. Il maternage in ippoterapia. L’attività presport. indicazioni e controindicazioni del M.R.G.C.®. Interventi multidisciplinari in ippoterapia. I disturbi dello spettro autistico e la riabilitazione equestre. Il M.R.G.C.® nell’iperattività. L’utilizzo della ippoterapia nei disturbi comportamentali. Riflessioni e sostegno alle famiglie. La terapia riabilitativa a cavallo in un ambiente naturale.

REPERIBILITÀ
info@cnranire.it

Leggi tutto

226 Progetto di avvio dell’attività di riabilitazione equestre presso la scuderia La Chimera S.S.D.

FORMATO
cartaceo

AREA
Attività educativa – EAA

ANNO
2018

AUTORE
Sabrina Buratti

PAGINE
79

RIASSUNTO
Nel primo capitolo si trova un’introduzione bibliografica sui principi teorici e sugli studi scientifici alla base della riabilitazione equestre e della terapia occupazionale e su come queste due tipologie di trattamento possono incontrarsi. Il secondo capitolo tratta del progetto vero e proprio spiegandone lo sviluppo in tutte le sue parti. E’ stato descritto tutto il necessario per l’avvio di un’attività di riabilitazione equestre presso la società sportiva sia in termini materiali ed economici, sia strutturali, sia legali e burocratici. Nel terzo e ultimo capitolo sono state tratte le conclusioni facendo una somma dei fondi necessari e delle ipotesi su come ottenerli. Inoltre, sono state proposte delle modalità di promozione dell’attività.

REPERIBILITÀ
info@cnranire.it

Leggi tutto

225 Un caso di sindrome di Rett in riabilitazione equestre

FORMATO
cartaceo

AREA
Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA

ANNO
2018

AUTORE
Milena Lodola

PAGINE
15

RIASSUNTO
Viene trattata la sindrome di Rett: Le fasi di progressione della malattia – La diagnosi – I trattamenti. La riabilitazione equestre: il Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo, M.R.G.C.®. Materiali e metodi: Il cavallo – Setting terapeutico – Il metodo M.R.G.C.® – Le bardature. Risuktati e conclusioni: Ilaria.

REPERIBILITÀ
info@cnranire.it

Leggi tutto

224 A cavallo sui confini: ippoterapia nel disturbo borderline di personalità

FORMATO
cartaceo

AREA
Terapia con il cavallo M.R.G.C.® -TAA

ANNO
2018

AUTORE
Mara Joy Montanari

PAGINE
42

RIASSUNTO
Gli interventi assistiti dagli animali (IAA): Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo ® – Effetti e obiettivi del M.R.G.C.® – Inclusione sociale. I disturbi di personalità: Breve introduzione storica – Dal DSM IV al DMS V – Il disturbo borderline di personalità – DBP, teorie e trattamenti. Introduzione: Il cavallo,la sua bardatura, il suo ambiente – Relazione con il cavallo: aspetti educativi, relazionali e psicologici – Schede di valutazione nel quadro del M.R.G.C.®.

REPERIBILITÀ
info@cnranire.it

Leggi tutto

206 The role of RDA in early intervention program for children with developmental disabilities

FORMATO
cartaceo

AREA
Ricerche

ANNO
2000

AUTORE
Kerry Johnson

PAGINE
12

RIASSUNTO
The study presents case studies of children actively involvedn with riding sessions and early intervention program during 1997 – 1999. The study focuses on the results of interviews with and questionnaires to parents (Annexure A), Occupational Therapist, Speech Therapist, phisiotherapist, teacher and coordibnator of early intervention program (Annexure B and C) and RDA coaches (Annexure D). It will illustrate how these people view the impact of RDA and benefits to the child and how the horse makes a difference.

REPERIBILITÀ
info@cnranire.it

Categoria:
Leggi tutto

Create a Flip Book for any product category. You can also select custom posts.