Skip to content
  • [contact-form-7 id="7042" title="Newsletter Vertical"]
  • ASS.NE NAZIONALE ITALIANA RIABILITAZIONE EQUESTRE
    Riconosciuta con Decreto Presidenziale della Repubblica DPR n° 610 del 8 luglio 1986

  • ASS.NE NAZIONALE ITALIANA RIABILITAZIONE EQUESTRE
    Riconosciuta con Decreto Presidenziale della Repubblica DPR n° 610 del 8 luglio 1986

  • Home
  • Chi siamo
    • Cenni storici
    • Cos’è l’A.N.I.R.E.
    • Organigramma
    • Benemeriti
    • Sedi Nazionali
  • Corsi
    • Proposta formativa
    • La nostra storia
    • Considerazioni generali
    • A chi si rivolgono i corsi
    • Corpo docenti
    • Un metodo
    • Tipologia dei corsi
    • Corsi di formazione avanzata
    • Accreditamento CRE come sede dei tirocini formativi
    • Tirocinio formativo – Centri ANIRE accreditati
    • Domanda d’iscrizione ai corsi
    • Domanda d’iscrizione FAD
  • Bibliografia
  • News
  • Cre-Anire
  • Contatti

Corso Propedeutico IAA

MILANO / MESSINA – DAL 6 AL 8 MARZO 2020

Estratto dalle Linee Guida Nazionali sugli IAA:

“9.1 …DESTINATARI
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquiestare il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività.

REQUISITI D’ACCESSO
Titolo di studio o requisiti previsti per le specifiche professionalità e per gli operatori che compongono l’équipe multidisciplinare. I requisiti sono valutati dalla Segreteria scientifica del corso, sentito il CNR IAA che esprime parere consultivo.

OBIETTIVI FORMMATI – COMPETENZE ACQUISITE
Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfindire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso tale corso i discenti acquisteranno competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all’interno dell’équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test. Per la figura di responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato. …”

“… 4 d) Per le AAA, inoltre: organizza e coordina le attività. Il ruolo di responsabile nelle AAA può essere ricoperto da figure professionali e operatori con esperienza e competenza in relazione agli obiettivi dell’attività stessa. …“

DURATA
Il corso avrà luogo dal venerdì alla domenica per un totale di 21 ore formative.

DATA ESAME
08 marzo 2020 – la data può subire delle variazioni.

COSTO e ISCRIZIONE
Scegliete la sede dove seguire il corso: Milano o Messina e utilizzando l’apposito modulo che troverete nel menu corsi, domanda d’iscrizione ai corsi inviatelo a info@cnranire.it

COPYRIGHT 2023 © ANIRE CNRAFA - ALL RIGHTS RESERVED. - P. IVA 04720720962
  • Home
  • Chi siamo
    • Cenni storici
    • Cos’è l’A.N.I.R.E.
    • Organigramma
    • Benemeriti
    • Sedi Nazionali
  • Corsi
    • Proposta formativa
    • La nostra storia
    • Considerazioni generali
    • A chi si rivolgono i corsi
    • Corpo docenti
    • Un metodo
    • Tipologia dei corsi
    • Corsi di formazione avanzata
    • Accreditamento CRE come sede dei tirocini formativi
    • Tirocinio formativo – Centri ANIRE accreditati
    • Domanda d’iscrizione ai corsi
    • Domanda d’iscrizione FAD
  • Bibliografia
  • News
  • Cre-Anire
  • Contatti

Accedi

Password dimenticata?