TIROCINIO FORMATIVO – CENTRI ANIRE ACCREDITATI
– CRE San Lorenzo di Amandola, Marche
– CRE Horse Division TMC Gangi PA, Sicilia
Al fine di agevolare il percorso formativo degli operatori dell‘area educativa ludico-sportiva, l’accreditamento di CRE-ANIRE per lo svolgimento degli stage di formazione, permette un decentramento dell’attività con rispettive facilitazioni logistiche per gli allievi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
La definizione di iter formativi adeguati e specifici.
Il documentato mantenimento della formazione attraverso attività di stage accreditate. Il documentato mantenimento di una buona pratica professionale. Una conoscenza non solo osservativa ma esperienziale dei servizi in cui gli allievi sono inseriti: dell’utenza (diretta e indiretta) e dei suoi bisogni educativi, dell’organizzazione, della filosofia, delle metodologie e delle pratiche educative adottate e vissute nei servizi.
Un approfondimento della conoscenza di sé in situazione operativa: obiettivo principale del tirocinio è proprio l’osservazione, ovvero la costruzione e l’affinamento della capacità di osservarsi nelle diverse situazioni e nella quotidianità educativa, di ascoltare e di esprimere i propri vissuti, le proprie emozioni e i propri pensieri relativi sia al rapporto con l’utenza che alla relazione con i colleghi e in senso più lato con lo specifico contesto educativo in cui gli allievi sono inserirti.
La costruzione e l’affinamento di uno sguardo critico, in grado di cogliere situazioni complesse senza tentarne rappresentazioni o soluzioni riduttive, e di gestire quindi ambivalenze e contraddizioni che appartengono al lavoro educativo, elaborandole individualmente e in gruppo.
La costruzione e l’affinamento della capacità di lavorare in gruppo, sperimentata sia in ambito operativo.
Una declinazione personale degli obiettivi suddetti e quindi un’elaborazione individuale del proprio progetto e percorso di tirocinio.
CARATTERISTICHE DEL TIROCINIO
Durante lo svolgimento del tirocinio l’attività di formazione ed orientamento è seguita e verificata da un tutore designato dal soggetto promotore in veste di responsabile didattico-organizzativo.
Per ciascun tirocinante inserito nel centro ospitante in base all’accreditamento viene predisposto un progetto formativo e di orientamento contenente: Il nominativo del tirocinante I nominativi del tutore
Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio, con l’indicazione dei tempi di presenza nel centro.
Durante lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento il tirocinante è tenuto a: Svolgere le attività previste dal progetto formativo e di orientamento Rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio.
Il C.N.R.A.F.A. ONLUS assicura il/i tirocinante/i contro gli infortuni e stipola una R.C. presso la Bernese Assicurazioni, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore. In caso di incidente durante lo svolgimento del tirocinio, il soggetto ospitante si impegna a segnalare l’evento, entro i tempi previsti dalla normativa vigente attraverso il C.N.R.A.F.A. ONLUS alla società assicurativa.
REQUISITI DEL CENTRO ACCREDITATO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI:
- Essere un CRE-ANIRE – Settore area Educativa Ludico Sportiva
- Struttura: spazio coperto almeno 15 x 20 Mt
- Tutor: deve essere specializzato ANIRE nell’area educativa Ludico Sportiva
- Bardature:
– Sella con maniglia bassa
– Feltro Tandem
– Briglie con maniglie e ponte – Apparecchio a nasiera
NORME PER LA RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO ALLA SCUOLA – C.N.R.A.F.A. ONLUS
AMMISSIONE e ISCRIZIONE
I parametri di valutazione per l’ammissione terranno conto del titolo di studio e del curriculum. L’iscrizione è a numero chiuso.
ATTESTATO
la traduzione del diploma straniero dovrà essere corredata di una dichiarazione di equipollenza rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato. Nel caso non fosse possibile, a conclusione dei corsi non sarà rilasciato che un certificato di presenza.
TRADUZIONI
Un servizio di traduzione in francese, inglese e spagnolo è previsto su richiesta di almeno 5 corsisti, 3 mesi prima dell’inizio del corso.
REGISTRO DELLA PROFESSIONE
il conseguimento dell’attestato nazionale da diritto all’iscrizione dei corsisti nell’apposito registro nazionale ANIRE.
L’iscrizione è aperta ai cittadini italiani che dimostrino nelle modalità che vengono stabilite dal presente regolamento di essere in possesso dei seguenti requisiti:
Buona condotta morale e civile, che non siano espulsi o radiati da alcun CRE-ANIRE
Adeguate capacità e adeguata cultura tecnica nelle discipline specifiche della Scuola Nazionale ANIRE
Appartenenza ed operosità continuativa nell’ambito dell’Associazione dei suoi organi e nei centri ANIRE
Ai cittadini stranieri che abbiano soddisfatto i precedenti requisiti in base alla LR art. 7 95/80, solo per il corso “Supporto ai disabili per il mezzo del cavallo.”
In regola con la quota sociale.
Il registro ANIRE, a cura del CNRAFA ONLUS – Sezione Scuola Nazionale viene pubblicato annualmente.
CODICE DEONTOLOGICO
Gli operatori ANIRE devono osservare le regole impartite dal codice deontologico dell’abilitazione di appartenenza, ed in mancanza agire nel rispetto delle leggi vigenti.
Mansioni dell’operatore dell’area Preparatore e Ausiliario del Cavallo/Partner Terapeutico, Therapeutic Horsemanship:
Governo quotidiano del cavallo e della scuderia
Governo del materiale di scuderia
Bardatura del cavallo
Preparazione ed allenamento del cavallo di M.R.G.C.®
Portare il cavallo sotto mano correttamente bardato per la seduta
Coadiuvare gli operatori di secondo livello, in particolare nelle salite e discese degli utenti
Sistemazione del campo di lavoro
QUOTA
Le informazioni utili all’iscrizione e al pagamento del corso sono riportate nella pagina domanda d’Iscrizione FAD.
La quota comprende:
Il materiale didattico
Le dispense
Le coperture assicurative RC ed Infortuni
VARIAZIONI
la Scuola Nazionale ANIRE si riserva il diritto di annullare i corsi che non raggiungono un effettivo di 15 iscritti, rimborsando per intero la quota di iscrizione, e di apportare le modifiche che riterrà opportune nel programma del corso.
RESPONSABILITÀ
La Scuola non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti agli iscritti, per la mancata effettuazione o interruzione dei corsi imputabili al maltempo, scioperi, chiusura impianti od ogni altra causa non dipendente dalla propria volontà.
Inoltre alla Scuola non compete alcuna responsabilità per qualsiasi danno agli oggetti o materiale di proprietà dell’iscritto, durante le lezioni.
SEDE DEI CORSI
Sede dei corsi teorico-pratico: CNRAFA – Caserma Santa Barbara piazza Perrucchetti N°1 di Milano